Dopo l’Anello del Biancone continuiamo il percorso di esplorazione all’interno dell’area dei Monti della Tolfa. Questa volta dedicheremo una giornata all’escursione del Monte della Tolfaccia e dei ruderi di Tolfa Nuova. In un ambiente unico dal punto di vista naturalistico, costituito da affacci sul mare e boschi di querce, verso il Monte della Tolfaccia si sviluppa un percorso ad anello che consente di inoltrarsi attraverso pascoli e pianori.
ANELLO DELLA TOLFACCIA
Fontanile ai piedi del Monte Tolfaccia
La partenza dell’escursione è segnata dalla presenza della Fontanaccia, il fontanile bianco che si trova sulla destra della strada. Scendendo si lasciano, sulla sinistra, i resti della villa romana oggetto di indagine da parte della Sovrintendenza e si segue la strada asfaltata che conduce all’Oasi dei Butteri. Si prosegue, quindi, sullo sterrato deviando sempre a sinistra ad ogni bivio, fino ad arrivare quasi alla SP 3b.
A questo punto ci si inoltra all’interno della parte boscosa del Monte Tolfaccia, camminando sul sentiero principale fino a riscendere sulla strada asfaltata. Da qui si prosegue per altri 400 metri fino a tornare al punto di partenza. L’itinerario non è segnato e risulta impervio in alcuni tratti poiché il sentiero non è stato pulito.
I RUDERI DI TOLFA NUOVA
I ruderi di Tolfa Nuova
Sulla cima del monte Tolfaccia, 579 metri, è possibile imbattersi in alcuni ruderi risalenti al Medioevo: si tratta dei resti dell’antico abitato di Tolfa Nuova, nascosto tra aceri, sambuchi ed olmi. Sorta su un antico abitato romano distrutto nel corso delle incursioni saracene nel Mediterraneo, la cittadina venne ricostruita dalla stessa popolazione che si era rifugiata nella vicina Tolfa Vecchia (l’attuale Tolfa). La nuova edificazione del borgo sul monte Tolfaccia diede vita alla nuova denominazione di Tolfa Nuova.
Legata alla famiglia ternana dei Di Vico, la cittadina era ancora abitata nel corso del 1400. Ce ne dà notizia il frate domenicano Annio da Viterbo nei “Commentari su due frammenti dell’itinerario di Antonino Pio”. Con la scoperta dei giacimenti di alunite nel territorio dell’attuale Tolfa, la città di Tolfa Nuova perse di importanza tanto che papa Sisto IV nel 1471 decise di demolirne la rocca.
Panorama sul mare dal trekking della Tolfaccia
Oltre ai ruderi, dalla cima del monte Tolfaccia, è possibile godere di una vista che si allarga sul Mar Tirreno, nel tratto che abbraccia Santa Severa e Santa Marinella. Durante la passeggiata è facile incontrare cavalli maremmani e bovini al pascolo, immersi in un ambiente preservato dal punto di vista naturalistico.
Visualizza questo post su Instagram
TOLFACCIA, COME ARRIVARE
Si percorre l’autostrada Roma-Civitavecchia, uscita Civitavecchia Nord, e si prosegue seguendo le indicazioni per Tolfa per poi girare, dopo circa 13 km, in Via della Fontanaccia (località La Bianca). Dopo 4.7 km si arriva al fontanile, luogo di partenza del circuito ad anello. Il tempo di percorrenza è di circa due ore e mezza.
Per saperne di più:
Nelle vicinanze: Monte Piantangeli, escursione ad anello con vista su Tolfa Monti della Tolfa, trekking lungo l’anello del Biancone Tolfa, un borgo antico incastonato tra mare e montagna Anello della Farnesiana