Un lago alle porte di Roma, una ricca patrizia con una villa sulle sue sponde, un villaggio palafitticolo risalente al Neolitico. Questi sono alcuni degli indizi, non molto conosciuti ad onor del vero, che servono a svelare questa località a nord di Roma. Stiamo parlando di Anguillara Sabazia, uno dei tre borghi collocati lungo la riva del lago di Bracciano. Il suo nome sembrerebbe derivare dalla presenza dell’abitazione signorile della nobile romana Rutilia Polla che allevava il pesce di lago per rivenderlo poi al mercato di Roma. La sua villa si trovava sullo sperone angolare del lago e per tale motivo venne denominata Angularia. Da Angularia ad Anguillara il passo fu breve e, ad essa, venne aggiunto anche l’attributo Sabazia con un chiaro riferimento geografico al lago Sabatinus, così chiamato in latino.

ANGUILLARA SABAZIA: COSA VEDERE

Il patriziato romano amava molto questo luogo ed alcuni resti di ville nobili si trovano nei pressi della fonte dell’Acqua Claudia, che sgorga dalla roccia vulcanica. La villa risale alla prima metà del I secolo a.C. e l’evidente esedra che rimane ha un andamento curvilineo. Durante il Medioevo e fino al 1488 il borgo venne governato dalla famiglia degli Anguillara e poi, nel secolo successivo, fu incorporato nel Ducato di Bracciano, retto dalla famiglia Orsini.

Passeggiare sul lungolago ed ammirare il paesaggio circostante è una delle attività preferite da quanti nel fine settimana si riversano fuori dalla città di Roma e dai paesi limitrofi. L’acqua lacustre conferisce un’aria romantica al paese abbarbicato su uno sperone  roccioso. Il lago di Bracciano, che si apre e si allarga sul territorio circostante, ha origini vulcaniche e si è formato con il riempimento della camera magmatica collassata.  Il cono è stato riempito dall’acqua che ha dato vita al secondo lago più grande del Lazio, dopo quello di Bolsena. Intorno si aprono il paese di Bracciano con il suo bellissimo castello e quello di Trevignano.

Angullara Sabazia, vista sul lago di Bracciano

Angullara Sabazia, vista sul lago di Bracciano

Al borgo di Anguillara Sabazia si accede attraverso la porta cinquecentesca, dotata di orologio, che apre il passo alla via principale, un rettifilo in salita che porta al punto più alto del paese, dove si trova la collegiata di Santa Maria Assunta. Dalla piazzetta prospiciente la chiesa si apre una terrazza dalla quale si ammira il lago in tutta la sua bellezza.

Nella parte più bassa, invece, si trova il cinquecentesco Palazzo baronale, oggi sede del Comune, che attira l’attenzione della piazza. Costruito dal comandante della flotta pontificia, Gentil Virginio Orsini, custodisce cicli pittorici coevi alla fondazione del palazzo. Nel 1999 sotto uno strato di intonaco sono venuti alla luce affreschi appartenenti agli allievi di Raffaello, come Giulio Romano e Perin del Vaga.  Dietro si erge la circolare torretta medievale che è sede dell’interessante Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare che custodisce utensili, giocattoli e strumenti di lavoro del borgo.

Visitare Anguillara Sabazia ed i suoi dintorni è un modo rilassante per passare una giornata in tranquillità, ammirando il lago di Bracciano che d’estate si colora di ombrelloni e bagnanti che cercano refrigerio nelle ore torride. Il pontile poi offre la possibilità di fare fotografie ed immortalare il panorama e l’avifauna presente. Il borgo ha visto crescere il turismo grazie alle meraviglie dei luoghi che lo circondano. Ed oltre agli edifici storici dell’intera area, in primis il castello Orsini di Bracciano, la fa sicuramente da padrona anche la natura.

Bellissimo e relativamente facile è senza ombra di dubbio il percorso che conduce all’altro lago vulcanico, quello di Martignano, più piccolo ed in posizione più elevata rispetto al precedente. La Ciclovia dei Laghi è un percorso ad anello di quasi 8 chilometri adatto per le bici e per il trekking. I campi dediti al pascolo, la pineta e la vista dei due laghi regalano momenti di stupore e di pace. La pendenza non è eccessiva, cosa che rende questo percorso adatto a tutti. In loco troverete le indicazioni utili per arrivare fino al lago di Martignano.

Cosa vedere a Angullara Sabazia

Angullara Sabazia, scorcio del centro storico

Ma Anguillara riserva anche altre sorprese. Nel 2005-2006 sono stati condotti degli scavi sui fondali del lago di Bracciano e, a 10 metri di profondità, sono stati rinvenuti cinque scafi di piroghe risalenti ad 8000 anni fa. Sul terreno oggi coperto dal bacino lacustre, a circa 350 metri dalla riva di Anguillara Sabazia, viveva una comunità che aveva una conoscenza molto approfondita dell’ingegneria navale. Qui la comunità viveva all’interno di  palafitte e si sostentava grazie all’attività agricola, all’allevamento ed alla caccia. E la cosa incredibile è che il villaggio neolitico La Marmotta, questo il suo nome, è ritenuto dagli archeologi il più antico insediamento umano perilacustre del Neolitico.

All’interno del Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini si trovano strumenti e piroghe ritrovate in quest’area del lago. Il pezzo più pregiato è rappresentato dalla piroga rinvenuta ad 8 metri di profondità e costruita con un unico tronco di legno di quercia.

DOVE MANGIARE E DOVE DORMIRE AD ANGUILLARA

Ma dopo avere passeggiato ed avere ammirato tanta bellezza dove mangiare ad Anguillara Sabazia? In zona centrale, vicino al Palazzo comunale, si trova il ristorante Ciccio e La Ristogatta che offre piatti di stagione della Tuscia. Pasta fatta in casa, cinghiale al cioccolato e pesce sono tra le pietanza più gustose. Carni di ottima qualità e pizza, invece, sono i piatti forti de Il Gusto. Buonissima la tagliata con i funghi porcini. Lo Chalet del Lago, invece, offre un’ottima cucina direttamente sul lago. Troverete cortesia, disponibilità e menu di carne o di pesce.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Passaggi Lenti (@passaggilenti) in data:

In centro storico si trova l’appartamento La Rosa dei venti con splendida vista su tutto il lago. L’alloggio dispone di tutti i comfort e l’ottima posizione rende tutto facilmente raggiungibile a piedi. Sempre in zona centrale potete optare per il più economico B&B del Lago che offre camera e colazione a prezzi contenuti. Tutti gli alloggi sono dotati di angolo cottura. Apprezzatissimo dai viaggiatori anche il Rita’s Tourist Accommodation, un appartamento molto ampio e dotato di giardino con barbecue. Ideale per gli amanti della natura e del relax.

COME ARRIVARE

Sia che si provenga da nord che da sud consigliamo di arrivare ad Anguillara Sabazia dalla Via Aurelia (uscita Bracciano/Tragliatella) oppure dalla Via Cassia (uscita Cesano) e continuare seguendo le indicazioni.

Per saperne di più:

Ringraziamo Sara Dante per le foto.

Nelle vicinanze:
Bracciano, un gioiello della Tuscia sulle rive del lago
Trevignano Romano. Sulle sponde del lago di Bracciano
Ciclovia dei laghi, bici o trekking tra Bracciano e Martignano