La Toscana è una terra ricca di arte, storia, paesaggi incantati ed ovviamente anche mare. La sua magia ed il suo fascino dipendono dalla commistione di bellezze differenti armonizzate tra di loro. Ovviamente il mare cristallino e le sue coste che accarezzano il mar Tirreno rappresentano una vera attrazione per i visitatori. I turisti ogni anno si riversano sulle sue meravigliose spiagge alla ricerca dell’incanto e del fascino di questi luoghi. Tanti sono i punti marittimi amati dalle persone che giungono da ogni parte del mondo per vivere una vacanza all’insegna del relax e della quiete. Tra isole, golfi e spiagge bianche la Toscana offre numerosi arenili e luoghi da scoprire ma c’è una spiaggia in Maremma così bella da rimanere nel cuore di chi l’ha visitata. Si tratta di Cala Violina, un lembo di mare incontaminato del comune di Scarlino collocato a metà strada tra Punta Ala e Follonica.

CALA VIOLINA IN TOSCANA, LA SPIAGGIA DELLA MAREMMA

All’interno dell’Area Protetta delle Bandite di Scarlino si trova una delle spiagge più belle della Toscana e d’Italia, conosciuta per il mare limpido e per la sabbia bianca. Cala Violina, immersa in un paesaggio collinare, è quasi un miraggio quando si arriva e si apre la baia davanti ai nostri occhi. Tra arbusti di macchia mediterranea e una rete sentieristica di 200 chilometri, le Bandite offrono paesaggi suggestivi.

Cala Violina spiaggia

La spiaggia di Cala Violina

Mare e colline, boschi e castagneti sono lo sfondo per un’escursione a passo lento attraverso quest’area naturalistica incontaminata. Tra gli intrecci di percorsi che si immergono nella natura della Maremma si può respirare l’aria marina ed osservare i boschi e gli arbusti che questa terra regala. Arrivare a Cala Violina percorrendo il sentiero che punta al mare è una preparazione mentale e visiva a quello che vi attenderà.

Il verde degli alberi e delle piante, il blu limpido del mare ed il bianco candido della sabbia saranno i toni predominanti di questa passeggiata che dal parcheggio vi porterà dritti verso Cala Violina. Questo paesaggio suggestivo racchiude, poco più a nord, Cala Martina, la baia che si trova sempre nel comune di Scarlino. Questo luogo è passato alla storia perché di qui passò Giuseppe Garibaldi. Era il 1849 e le truppe pontificie lo stavano braccando dopo l’esperienza della Repubblica Romana. Fu proprio da questo territorio che si imbarcò su un peschereccio e sfuggì all’esercito nemico. Un monumento dedicato all’Eroe dei Due Mondi ricorda l’evento.

IL MARE DI SCARLINO: COSA VEDERE

Il nome di Cala Violina è dovuto proprio al rumore che producono i grani di quarzo della sabbia quando vengono calpestati. Il suono che si crea, infatti, ricorda le note musicali emesse dallo strumento a corde. Camminare su questo lembo di spiaggia ed ascoltare il rumore del mare sarà un’esperienza stupenda. Immersi in questo scenario da favola godrete di un paesaggio meraviglioso, soprattutto se vi capiterà di assistere a uno dei suggestivi tramonti che questo luogo regala.

Cala Violina a Scarlino

Cala Violina a Scarlino

E per apprezzare appieno la bellezza di questa caletta incantata è consigliabile andare in periodi di bassa stagione avendo magari l’accortezza di evitare i weekend. Con questi accorgimenti avrete la possibilità di vivere delle ore di pace e calma tra le onde e la sabbia di una delle spiagge più belle d’Italia. La presenza della posidonia, poi, assicura la purezza e la nitidezza delle acque marine. Questa alga endemica del Mediterraneo è considerata un importante indicatore biologico e, con la sua presenza, attesta la qualità e la limpidezza delle acque.

Cala Violina a Grosseto

Il mare a Cala Violina

Il posidonieto, sempre più a rischio di estinzione, è ritenuto l’ecosistema più importante del Mediterraneo perché libera ossigeno, offre protezione ai pesci e contrasta l’erosione delle coste. All’interno della pineta potrete mangiare sedendo su panche e tavolini di legno che troverete tra gli alberi. Un buon modo per riposarvi e prendere un po’ di fresco nelle giornate più calde. I fondali sabbiosi ed il mare turchese e trasparente poi vi farà osservare al meglio i pesci che nuotano indisturbati nelle acque di Cala Violina.

COME ARRIVARE A CALA VIOLINA

Se volete passare una piacevole giornata a Cala Violina occorre percorrere la S.S.1 Aurelia ed uscire a Scarlino, se si proviene  da sud, oppure a Follonica Nord e seguire le indicazioni per Follonica a Castiglione della Pescaia, se si arriva da nord. Dalla Strada Provinciale 158 (detta ‘delle Collacchie’), all’altezza del km 10, si prosegue in direzione Cala Violina attraverso una strada sterrata alla fine della quale si trova un parcheggio a pagamento con una capienza di 250 posti. Da qui parte un sentiero percorribile a piedi o in bici lungo circa 1,5 chilometri che vi condurrà dritti alla spiaggia. Portate scarpe comode ed ovviamente tutto il necessario per mangiare e bere. La spiaggia non è raggiungibile in macchina.

Come arrivare alla spiaggia di Scarlino

Il sentiero a piedi per Cala Violina

Esiste anche una via più panoramica ma anche più difficoltosa. Il percorso decisamente suggestivo parte dalla località Puntone, in prossimità del ristorante Il Cantuccio, dove si trova un itinerario di circa 4 chilometri. Si può parcheggiare gratuitamente ed iniziare a camminare lungo il sentiero n. 1 che si inoltra nel bosco e poi si apre verso il mare raggiungendo prima Cala Martina e poi Cala Violina.

Esiste un modo alternativo per arrivare alla caletta ed è quello di raggiungere la sua meravigliosa spiaggia con una barca o un gommone. Le imbarcazioni si possono noleggiare nei porti di Scarlino, Follonica e Castiglion della Pescaia e vi regaleranno un’esperienza indimenticabile.

Ringraziamo Laura Dall’Olio di VienVia per le foto.



Booking.com

 

 

Leggi anche:
Isola di Capraia, un incanto nell’Arcipelago toscano
Guida alla Maremma Toscana: cosa visitare
La laguna di Orbetello, il paradiso dei fenicotteri