La bellezza del lago Maggiore con le sue atmosfere, i suoi colori e la sua avifauna sono conosciuti ed apprezzati da quanti hanno avuto la fortuna di visitare ed osservare da vicino questo territorio splendido. Il bacino lacustre che si estende tra Italia (Lombardia e Piemonte) e Svizzera comprende ben 11 isole tra le quali sicuramente spiccano per fama e bellezza le Isole Borromee ma il lago cela altro. Avvolti, infatti, da un’aura di mistero e di magia si trovano nella parte alta del Verbano, sulla sponda piemontese del lago Maggiore, i castelli di Cannero, antichi resti di una fortezza sospesa tra le acque di colore blu.

LA STORIA DEI CASTELLI DI CANNERO

Il fascino e la storia delle tre isole poste di fronte al borgo di Cannero Riviera non possono rimanere inascoltate. Il piccolo arcipelago collocato al centro del lago si trova a metà strada tra il comune di Cannobio, di cui fa parte, e quello di Cannero, da cui prende il nome. Su due dei tre scogli che si osservano nitidamente dalla costa lacustre si trovano le edificazioni di una rocca: sulla maggiore colpisce la presenza massiccia del castello con la sua costruzione poligonale mentre su quella adiacente si affaccia prepotentemente un possente torrione.

Cannero Riviera, Lago di Garda

Cannero Riviera

Bisogna fare però un passo indietro per capire la loro storia di questi luoghi ed è necessario arrivare fino al XV secolo quando quest’area era soggetta al Ducato di Milano. In un periodo di grande fermento e di scontro tra guelfi e ghibellini, il territorio aveva i suoi problemi, concentrati soprattutto nelle aree periferiche dove il potere centrale si sfilacciava e raggiungeva meno facilmente le terre più lontane. Le istanze di maggiore autonomia erano presenti soprattutto nelle aree più distanti dalle città e in questo territorio marginale del ducato si risvegliarono  e si manifestarono atti di ribellione nei confronti del potere centrale.

Così i 5 fratelli Mazzardi (chiamati poi Mazzarditi), originari di Ronco, si impossessarono di Cannobio e delle isole in questione, luogo in cui si trovava una fortificazione. Da questo spazio privilegiato i 5 architettavano continue scorrerie contro i paesi della costa, fatto che spinse Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ad intervenire severamente per reprimere le azioni di razzia e rapina.

ISOLOTTI ROCCIOSI DI FRONTE A CANNERO RIVERA

Liberato il feudo dalla presenza dei Mazzarditi, queste terre furono assegnate alla famiglia Borromeo unitamente ad altre isole del lago Maggiore che oggi sono conosciute come le Isole Borromee. Fu proprio questa casata, grazie al conte Ludovico, che tra il 1519 d il 1526 fece costruire la Rocca Vitaliana, eretta sulle fondamenta della precedente costruzione.

I Castelli di Cannero

I Castelli di Cannero

A vederli da lontano i castelli di Cannero sembrano ancora intatti, sopravvissuti alle intemperie e alle incursioni del tempo. Rimasti in piedi come attente vedette al centro del lago Maggiore caratterizzano in maniera incredibile le sponde del bacino. La Rocca Vitaliana appartiene ancora alla famiglia Borromeo ed è raggiungibile soltanto in barca. Il castello occupa quasi del tutto la superficie dell’isola più grande mentre sul prospiciente scoglio, ricoperto dall’erba, svetta il torrione.

Ma i visitatori che maggiormente amano ed apprezzano i castelli di Cannero sono senz’ombra di dubbio gli uccelli lacustri. Il gabbiano reale mediterraneo, il cigno, il cormorano e lo smergo nidificano qui sul lago Maggiore in un contesto naturalistico di tutto pregio.

DOVE DORMIRE NEI PRESSI DEI CASTELLI

Se siete alla ricerca di un alloggio a Cannobio potete soggiornare alla Casa ai Castelli, un appartamento fuori dal centro urbano composto da due camere da letto che offre una vista da sogno sui castelli di Cannero. Panorama meraviglioso anche dalla Casa Castelli di Cannero appartamento con giardino, terrazza, barbecue e spiaggia privata. Un buon modo per staccare dalla vita stressante e godersi il relax del lago. Se cercate, invece, una camera potete optare per  il B&B Le Darsene, situato sulla riva del lago e dotato di stanze ben arredate ed accoglienti. Cordialità e vista favolosa anche qui.

DOVE MANGIARE NELLE VICINANZE

Se state cercando un ristorante nel paese di Cannobio che sia sulla riva del lago Maggiore potete prenotare un tavolino al Ristorante e Pizza L’Imbuto dove troverete una cucina gustosa e raffinata con pasta fatta in casa e pesce freschissimo. Se invece volete assaggiare qualche gustoso piatto nel paese di Cannero Riviera, potete mangiare materie prime molto buone alla Trattoria da Gino e Gaby che propone pietanze di lago, mare e non solo. Anche Il Cortile, locale ben curato e caratteristico, offre pietanze gustose sia di carne che di pesce. Ottima location (edificio storico del XIII Secolo) per una cena romantica.

 

Per approfondire:



Booking.com

Leggi anche:
Vittoriale degli Italiani: la casa-museo di D’Annunzio a Gardone Riviera