Magica ed intensa Calabria, terra di mare, di entroterra roccioso e di calda accoglienza. I paesaggi che si incontrano in questo territorio del profondo Sud confondono la mente per la bellezza e la potenza dei loro scorci. Muoversi in questa regione vuol dire entrare in contatto con storie antiche, leggende arcaiche e miti greci. Vogliamo raccontarvi un posto speciale, si tratta di uno dei borghi più rappresentativi e maggiormente apprezzati dai visitatori. Stiamo parlando dell’antico borgo di pescatori di Chianalea che si trova nel territorio di Scilla, in provincia di Reggio Calabria.

Chianalea di Scilla è entrata nella lista dei Borghi più Belli d’Italia ed è inclusa in un’area comunale così vasta da riuscire a contenere sia il mare che la montagna dell’Aspromonte. La leggenda omerica vuole che la sua fondazione sia dovuta all’arrivo di esuli troiani che giunti su questa terra hanno dato vita al primo nucleo urbano di quella che sarebbe poi diventata Scilla. Questa storia dice tanto della cultura greca intrisa in queste terre meridionali.

Il borgo di Chianalea

Il borgo di Chianalea (foto di Salvatore Migliari)

Ulisse conosceva bene le insidie di Scilla e Cariddi, i due temibili mostri che dimoravano tra la Calabria e la Sicilia, inghiottendo le barche che passavano lungo lo Stretto di Messina. Racconta Omero che Scilla era una splendida ninfa che venne trasformata dalla maga Circe in un mostro marino con dodici piedi, sei teste e tre file di denti. Dall’altra parte dello Stretto di Messina si trovava la temibile e terribile Cariddi, proprio di fronte alle terre di Sicilia. Erano questi due temuti mostri marini a formare i vortici burrascosi che i marinai e i pescatori trovavano alla confluenza tra il mar Tirreno e il mar Ionio. E così Scilla era colei che dilaniava, Cariddi invece colei che risucchiava.

CHIANALEA DI SCILLA: COSA VEDERE

Chianalea è il nucleo originario di Scilla, il primo centro urbano costruito intorno a questo mare che bagna la Sicilia. Gli affacci sull’immensa distesa marina, le barche colorate, l’odore del pesce spada ed i vicoli sono un ambiente da difendere e custodire. Il borgo di pescatori di Chianalea di Scilla è conosciuto anche come la Piccola Venezia del Sud per via delle case costruite a picco e delle sue viuzze che terminano direttamente sul mare. Percorrendo la via principale si aprono impareggiabili affacci sull’acqua e sulle caratteristiche abitazioni.

La tradizione marinara e la vocazione marittima qui si sentono in ogni angolo del borgo. La storia di Chianalea di Scilla ci racconta che in questo estremo lembo di Calabria attraccavano le navi e le barche dei commercianti che trasportavano mercanzie e manufatti. Le spezie, le merci e le stoffe pregiate passavano da qui e gli stessi abitanti chianalesi avevano intensi traffici con Venezia.

Chianalea di Scilla (RC) con il Castello Ruffo

Chianalea di Scilla (RC) con il Castello Ruffo

La sensazione di calma e serenità che Chianalea di Scilla regala e l’atmosfera magica che la avvolge sono date dal panorama meraviglioso che si apre dal suo centro abitato. Il tutto mescolato con gli odori e i sapori che solo il mare e l’antico mestiere del pescatore sanno regalare. Sembra di avere fatto un salto indietro nel tempo, in secoli passati in cui l’uomo viveva a contatto con la natura ed in sintonia con essa. Le barche di legno colorato legate con le corde, le reti per la pesca da riparare, il pesce appena portato a riva: tutto parla di un mondo incantato fatto di lavoro fisico e sudore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Passaggi Lenti (@passaggilenti)

Il rumore dolce delle onde che si infrangono sugli scogli e sulle abitazioni culla i sogni degli abitanti e dei visitatori di questo struggente borgo marinaro. Sorto a picco sul mare, questo paese è dominato dall’imponente e severo Castello dei Ruffo. La sua struttura difensiva, su cui poi nel secolo scorso è stato costruito anche un faro, domina lo stretto di Messina. Da quassù è possibile ammirare la Costa Viola, la prospicente Sicilia e le isole Eolie. Il panorama che si gode dal maniero, divenuto poi residenza del conte Paolo Ruffo, è stupendo ed affascinante, un affaccio da non perdere.

Molto apprezzato dai visitatori di Chianalea di Scilla è poi un altro scorcio d’altri tempi: quello dello Scaro Alaggio dove troverete le barche ancorate accanto al signorile ed elegante Palazzo Scategna. Passeggiare tra  le fontane, i palazzi, le chiese ed il mare di Chianalea è un’esperienza da provare. Sarete rapiti dalla bellezza e dalla calorosa accoglienza di questo incredibile luogo.

COME ARRIVARE A CHIANALEA



Booking.com

Per approfondire:

Leggi anche: 
Pentedattilo, il paese sospeso nella selvaggia Calabria
Cerchiara di Calabria: il bel borgo affacciato sulla Piana di Sibari