Pensi al Kenya e la mente corre subito alla ricchezza della fauna selvatica e alle riserve naturali che accolgono mammiferi, uccelli e rettili. Molti turisti e visitatori raggiungono questo stato collocato nella parte dell’Africa orientale per entrare in contatto diretto con una natura selvaggia e dalla bellezza impareggiabile. Cosa vedere in Kenya? In primo luogo, per preparare al meglio il viaggio, vi diamo dei consigli sui luoghi più interessanti da vedere, consapevoli che la magnificenza del Kenya vi lascerà un profondo sentimento di struggimento. Per visitare il Kenya è necessario essere in possesso del passaporto e richiedere il visto d’ingresso.

Ricordiamo che dal 2021 è indispensabile ottenere il visto Kenya elettronico (chiamato anche eVisa Kenya), un’autorizzazione di viaggio rilasciata dal governo keniota. Il visto può essere richiesto online ed ha una durata di 90 giorni. Dopo avere sbrigato le pratiche ed avere ottenuto il visto per motivi turistici non resta che preparare la valigia e lasciarsi immergere totalmente dalle atmosfere magiche del Kenya.

Questo stato africano è caratterizzato da un clima equatoriale ed è racchiuso tra le acque dell’Oceano Indiano e quelle del lago Vittoria. Il suo territorio è ricco di paesaggi colorati da gazzelle, elefanti, zebre e contornati da alberi millenari che si stagliano nella savana. La flora e la fauna presenti sul suo territorio sono tra le più importanti e rigogliose del pianeta.

HAI RICHIESTO IL VISTO PER IL KENYA? PARTI ALLA SCOPERTA DELLE SUE MERAVIGLIE!

PARCO NAZIONALE DELLO TSAVO

Tsavo East National Park in Kenya

Un ippopotamo nel Tsavo East National Park

Imperdibile luogo per entrare in contatto con gli animali, il Parco Nazionale dello Tsavo è la più grande riserva protetta del Kenya e consente di avere incontri speciali con uccelli rarissimi, elefanti che si bagnano lungo i corsi d’acqua e giraffe. Il parco, nato nel 1948, è diviso in due parti, una occidentale ed una orientale, e la sua vastità consente di svolgere emozionanti safari fotografici in cui immortalare una natura straordinaria. L’accesso al parco permette ai visitatori di osservare gli animali nel loro ambiente naturale: eleganti zebre che si spostano nella savana, coccodrilli che si sdraiano al sole, elefanti mastodontici, ippopotami immersi nelle piscine naturali.

PARCO NAZIONALE DEL MONTE KENYA

Altro sito molto interessante e coinvolgente è il Parco Nazionale del Monte Kenya che ospita la più alta vetta di tutto il Kenya e la seconda dell’intero continente. Con i suoi 5199 metri, questa montagna appresenta il simbolo per il Kenya e, nonostante si trovi lungo la linea dell’Equatore, ospita ben 12 ghiacciai. Il monte Kenya è nato da un vulcano estinto ed è caratterizzato dalla presenza di una foresta in cui vivono leoni, scimmie, rinoceronti neri e leopardi. Per le asperità del terreno e l’altitudine è necessario contattare una guida locale se si decide di affrontare un’escursione su questa meravigliosa cima.

MASAI MARA 

La Riserva Masai Mara, istituita nel 1961, è un altro luogo da non perdere assolutamente. Si trova nella parte meridionale del Kenya, all’interno della Great Rift Valley, la fossa tettonica che si è formata dalla separazione delle placche africana e araba. Questo luogo straordinario si sviluppa ad una altitudine che va dai 1500 metri ai 2000 metri. Qui potrete osservare la savana con le sue praterie immense e una varietà incredibile di animali. Su tutti ovviamente i leoni (tra i quali i leoni dalla criniera nera) poi zebre, elefanti, leopardi e bufali. Ma non solo, oltre ad antilopi, avvoltoi, struzzi e altre specie animali potrete imbattervi, nella zona più a sud, negli alberi di acacia.

Masai Mara, parco naturale in Kenya

Un ghepardo nel Masai Mara

PARCO NAZIONALE DEL LAGO NAKURU 

Istituito nel 1961, anche il Parco Nazionale del Lago Nakuru si sviluppa all’interno della Rift Valley e è un luogo altamente apprezzato da visitatori e turisti che vogliono passare una giornata a contatto con la natura. Il lago, caratterizzato da un alto tasso di salinità, dà vita ad un habitat ricco di biodiversità, caratterizzato dalla presenza di numerose specie animali. La presenza dei fenicotteri rosa e dei rinoceronti bianchi conferisce a questo luogo un’atmosfera incantata e rende vivi i colori del lago. Gli amanti della fotografia non resteranno delusi da questo parco rigoglioso.

PARCO NAZIONALE DI AMBOSELI

Altro luogo di straordinaria bellezza è il Parco Nazionale di Amboseli, reso ancora più affascinante dalla presenza del Kilimangiaro con i suoi 5895 metri. Quest’area protetta si trova in prossimità del confine con la Tanzania ed offre una diversità di habitat naturali. Si possono incontrare rocce laviche caratterizzati dalla presenza di arbusti spinosi oppure distese infinite di pianure alternate a foreste di acacia e bacini idrici. Le acque provenienti dai fiumi sotterranei del Kilimanjaro riforniscono continuamente sorgenti e stagni utilizzati dagli animali per dissetarsi e rinfrescarsi durante i periodi di maggiore siccità.

PASSAPORTO, VISTO E SI PARTE PER IL KENYA!

Ora che abbiamo raccontato cosa vedere in Kenya non rimane allora che prepararsi al viaggio, mettere in valigia il passaporto con il visto d’ingresso e lasciarsi immergere nelle sue bellissime ed emozionanti riserve naturali.