La Croazia, con le sue acque cristalline, le spiagge incantevoli, le città storiche e i tesori naturali, è diventata una meta di viaggio di tendenza negli ultimi anni. La sua posizione geografica, al confine tra l’Europa centrale e quella del sud-est, la rende una terra di contrasti e di una bellezza mozzafiato.
Grazie alla sua posizione geografica, la Croazia offre una vasta rete di tragitti marittimi, che consentono ai viaggiatori di esplorare l’arcipelago croato e raggiungere le isole più remote. Per pianificare una vacanza, infatti, basta selezionare i migliori traghetti Croazia, stabilire la data più comoda e partire.
Ovviamente questa terra non è solo facile da raggiungere e da visitare; ci sono molte altre curiosità che la rendono una meta di viaggio incredibile, come i suoi parchi nazionali, le città storiche e le spiagge nascoste. In questo articolo andremo a esplorare alcune di queste curiosità che siamo certi renderanno ancora più affascinante l’incantevole terra croata.
Curiosità sulla Croazia che non tutti conoscono
La Croazia è un paese ricco di curiosità che spesso sfuggono alla maggior parte dei turisti. Un esempio è la statua di Grgur Ninski, situata a Spalato, che attira l’attenzione dei visitatori non solo per la sua bellezza, ma anche per la credenza popolare che toccando il suo alluce si possa esprimere un desiderio.
Non tutti sanno che la Croazia vanta una storia e una cultura millenaria. L’isola di Hvar, ad esempio, è stata abitata sin dal IV millennio a.C. e la città di Dubrovnik era un importante centro commerciale già nel XIII secolo. Inoltre, la Croazia ospita il più piccolo centro abitato al mondo, chiamato Hum, che ha solo venti abitanti e una chiesa del XII secolo.
La Croazia è anche famosa per le sue bellezze naturali, come dimostrano i parchi nazionali e naturali presenti sul suo territorio, che rappresentano il 10% del totale. Ma non solo: i croati vantano anche il record del più grande tartufo bianco mai trovato e il titolo del miglior tramonto del mondo, attribuito alla città costiera di Zara. Queste curiosità rendono la Croazia un luogo unico e affascinante, che merita di essere scoperto e apprezzato.
Un mix di diverse sfere culturali con radici in una lunga storia
La Croazia è una nazione che ha una storia molto ricca e interessante, e questo si riflette nella sua cultura. Visitandola è possibile scoprire una ricca miscela di diverse sfere culturali, le cui radici sono davvero molto antiche.
Spalato. Foto di Tom Wheatley su Unsplash
La storia di questo Paese risale a più di 1000 anni fa e testimonia come tantissimi popoli si siano insediati da queste parti. Ci sono tracce di Romani, di Greci, di Veneti e di Illiri e molte altre ancora. Questi popoli hanno lasciato una traccia indelebile nella cultura croata e ancora oggi si possono vedere molte influenze diverse. Ad esempio, il latino è ancora la lingua ufficiale della Chiesa cattolica in Croazia e molte città e villaggi hanno nomi che derivano dall’antica lingua illirica.
La cultura croata è stata influenzata anche dalla sua posizione geografica, situata all’incrocio tra Europa centrale, Mediterraneo e Balcani. Questo ha portato a una varietà di influenze culturali, che vanno dal cibo alla musica, dall’architettura alle tradizioni.
Un esempio di questa miscela culturale si può trovare nella città di Dubrovnik, che è stata influenzata dalla cultura italiana, greca e turca nel corso della sua storia. Inoltre la posizione costiera della Croazia ha reso i suoi porti un punto di passaggio per molte culture diverse, con i traghetti e le imbarcazioni che collegano le sue coste con altre parti del Mediterraneo e dell’Europa.
Culture e tradizioni croate: dal caffè al Natale
La cultura del caffè è una parte importante della vita quotidiana in Croazia. Sorseggiare un caffè in Croazia non è solo un’occasione per gustare una bevanda calda, ma anche per socializzare con gli amici e fare affari. Tra l’altro in numerosi locali è ancora permesso fumare, il che può essere un po’ sorprendente per i turisti provenienti da paesi dove è proibito fumare in qualsiasi posto pubblico.
La Croazia è nota per la sua cucina tradizionale e i suoi piatti prelibati di cui la “peka” è il più rappresentativo. Preparata in un vassoio di metallo coperto da un coperchio a forma di campana, la peka è un misto di carne, verdure o frutti di mare cotti insieme a olio di oliva, erbe e spezie. In Dalmazia, invece, è possibile assaggiare i piatti di pesce tradizionali come il brudet, il brodetto di pesce, e il mariscada, un misto di frutti di mare. Infine suggeriamo di degustare il “formaggio di Pago” prodotto sull’isola di Pago, che ha un sapore unico e distintivo, soprattutto se abbinato al vino giusto.
Infine segnaliamo la particolare dovizia con cui si celebrano le festività religiose. Per esempio nella capitale, Zagabria, si svolge l’Avvento di Natale, evento premiato come il migliore in Europa per diversi anni consecutivi. Nel periodo natalizio le strade vengono addobbate con luci e decorazioni natalizie, mentre i ristoranti servono piatti tradizionali come il purica s mlincima, un piatto di tacchino con gnocchi.
In copertina foto di Matthias Mullie su Unsplash