Nelle calde giornate di giugno i Monti della Tolfa regalano colori e scenari davvero magnifici. Il dolce tracciato dell’anello del Monte Piantangeli offre l’opportunità a chi vuole fare una passeggiata di trascorrere alcune ore immersi in un territorio intatto, pieno di scorci mirabili e mozzafiato. Oltre al panorama che si apre sulle modeste vette del gruppo collinare, il percorso consente di osservare la bellissima veduta sulla città di Tolfa, l’azzurro del mare in lontananza e le distese ricche di colori, frutto dei meravigliosi prati in fiore. Abbiamo raggiunto l’inizio dell’anello del Monte Piantangeli percorrendo il Sentiero dei Ginepri, il cui inizio si trova al km.1.100 di Via del Marano, una traversa della strada provinciale che collega Tolfa a Manziana. Subito dopo un ponticello, si trova l’indicazione (una freccia in legno) che segna l’inizio del breve Sentiero dei Ginepri, un percorso lungo appena 670 metri che consente di salire in altitudine per 100 metri.
ESCURSIONE SUL MONTE PIANTANGELI
Monte Piantangeli, escursione ad anello
Il tracciato si inerpica all’interno della macchia mediterranea su una strada medievale in pietra locale, costruita sfruttando la precedente via di comunicazione etrusco-romana. Si giunge velocemente in una zona aperta caratterizzata da pietra lavica, dove svetta una roccia denominata il Sasso della Strega. Si prosegue, quindi, fino ad arrivare ad un pianoro ricco di fiori gialli, viola, rossi, un incanto che solo per questo vale tutta l’escursione. Il campo è davvero suggestivo con le sue macchie di colore che catturano gli occhi e gli appassionati di fotografia sapranno cogliere di sicuro l’opportunità di immortalare queste tinte intense.
Sulla destra del prato si trova la baita dell’Università Agraria di Tolfa, sulla cui parete è collocato il pannello illustrativo che segnala i percorsi che partono da quest’area. Si tratta di quattro facili escursioni che esplorano le varie zone del territorio e che hanno ciascuno un proprio interesse: il Sentiero Monte Bertone (lunghezza 3.390 metri), il Sentiero Cerro Bello (lunghezza 5.186 metri), il Sentiero Grasceta di Tittarella (lunghezza 5. 930 metri) ed il sentiero che andremo a percorrere noi, quello del Monte Piantangeli.
Escursione sul Monte Piantangeli, a destra la vista di Tolfa
Ci dirigiamo, quindi, verso est (a destra della baita) seguendo le indicazioni per il sentiero giallo del Monte Piantangeli, un tracciato ad anello di 7460 metri, agevole e senza particolari difficoltà, che ci riporterà in circa due al punto di partenza. La strada attraversa la zona di pascolo e l’area boschiva fino ad arrivare ad un fosso, superato il quale si arriva al Fontanile di Baldone. Alla sua destra inizia il Sentiero dei Monaci, probabilmente la via privilegiata usata dai religiosi dell’abbazia di Piantangeli per rifornirsi d’acqua. Da qui il tracciato comincia a salire rapidamente fino a raggiungere la cima del Monte Piantangeli, meta privilegiata per osservare il panorama mozzafiato che si apre dinanzi ai nostri occhi con un bellissimo affaccio sui Monti della Tolfa.
Si continua il tracciato in direzione nord e si giunge, a quota 498 metri, agli antichi resti dell’Abbazia di Piantangeli, a tre navate ed orientata lungo l’asse est-ovest. Si tratta di uno dei monumenti meno conosciuti della Tolfa, un luogo a metà tra il malinconico ed il superbo, da cui si domina l’intera valle del Mignone e parte della campagna della Tuscia. Qui sorgeva l’antico abitato medievale di cui non rimangono resti, se si esclude la chiesa con l’adiacente torre campanaria costruita in blocchetti di tufo. Si prosegue a camminare e si entra, per oltre un chilometro, nel bosco fino ad arrivare alla Grasceta dei Cavallari, il santuario databile al III secolo a.C. che si trovava lungo il confine tra i possedimenti di Tarquinia e quelli di Cerveteri. Nell’area archeologica sono stati rinvenuti ex voto ed oggetti in terracotta, seppelliti in una fossa all’interno del tempio. Da qui si ritorna alla baita dell’Università Agraria di Tolfa e si segue il percorso dell’andata.
COME ARRIVARE AL SENTIERO DEI GINEPRI
Come arrivare al Sentiero dei Ginepri: dopo essere arrivati a Tolfa (Autostrada Roma-Civitavecchia, uscita Santa Severa – Santa Marinella) si seguono le indicazioni per Manziana e si gira sulla sinistra prendendo Via del Marano. Dopo circa un chilometro, all’altezza di un ponticello, inizia il sentiero. La macchina può essere lasciata 200-300 metri dopo, sulla sinistra, dove si trova una sterrata con un pannello descrittivo dell’Università Agraria di Tolfa. Se si vuole evitare il Sentiero dei Ginepri è possibile raggiungere il punto di inizio del percorso Monte Piantangeli da qui, salendo lungo la strada.
INFORMAZIONI SUL PERCORSO AD ANELLO
Distanza: 7.460 km che si percorrono in 2 ore
Dislivello: 200 m
Difficoltà: T
Segnali: paletti e frecce di colore giallo
Per saperne di più:
Leggi anche: Monti della Tolfa, trekking lungo l’anello del Biancone Tolfaccia, trekking ad anello con vista sul mare Tolfa, un borgo antico incastonato tra mare e montagna