Siamo abituati a vedere quadri, statue, sculture di artisti italiani distribuiti nei musei di ogni angolo del mondo, ad ammirarne la qualità e la pregiata fattura in Europa e in altri continenti. Ma c’è un oggetto prezioso risalente al periodo etrusco di cui è stata chiesta la restituzione con fermezza e convinzione: la biga di Montelelone di Spoleto. A portare avanti questa iniziativa, per la riacquisizione di una biga perfettamente conservata, è stata una piccola comunità che dal 2004 si è attivata in tal senso. È così che il comune di Monteleone di Spoleto, in provincia di Perugia, ha intrapreso una battaglia per riavere indietro quel pezzo di storia appartenente al suo territorio, trafugato all’inizio del Novecento e finito nientemeno che al Metropolitan di New York.
BIGA DI MONTELEONE DI SPOLETO, IL RINVENIMENTO
La storia della biga inizia nel 1902 quando un contadino del luogo, Isidoro Vannozzi, si trova alle prese con il suo terreno in località Colle del Capitano, frazione di Monteleone di Spoleto. L’uomo, intento a scavare per la realizzazione del suo casale, fa una scoperta incredibile: una tomba a tumulo del periodo etrusco, al cui interno vengono rinvenuti i corpi di un uomo e di una donna, due coppe e una biga risalente al VI secolo a.C.
La Biga di Monteleone di Spoleto
Subito dopo il ritrovamento Vannozzi si attiva per vendere il pezzo pregiato, riuscendo ad entrare in contatto con un antiquario di Norcia, Benedetto Petrangeli, il quale acquista la biga pagando al venditore la somma di novecento lire e rifornendolo di tavole e tegole per la realizzazione del suo casale. Il reperto viene portato a Roma con l’intenzione di rimetterlo sul mercato. La biga di Monteleone di Spoleto suscita fin da subito l’interesse di molti antiquari nonché dell’onorevole Colaianni, che offre cinquemila lire per la compravendita dell’oggetto.
LA CONTESA CON IL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK
Dunque, lo Stato sa del rinvenimento della biga e dei traffici illeciti ad essa collegati ma rimane quasi del tutto inerte tanto che nel febbraio del 1903 il carro etrusco si trova con certezza a Parigi. Ne dà notizia l’ambasciatore italiano al ministro della Pubblica Istruzione. Anche dopo tale informativa, lo stato italiano non esercita alcun tipo di intervento per la riacquisizione dell’antico carro. Passate tre settimane la biga, smontata in più pezzi, percorre l’Oceano Atlantico e giunge al Metropolitan Museum di New York dove ancora è custodita. L’acquirente è un certo J.P. Morgan, magnate della finanza e collezionista d’arte che successivamente lo dona al museo di New York.
LA STORIA DI ACHILLE RIPRODOTTA SULLA BIGA
La biga, realizzata in legno di noce, è rivestita in bronzo ed avorio. Le scene riprodotte sopra di esse raccontano episodi legati alla vita di Achille, il che induce gli studiosi a propendere per un’origine greca dell’artista che l’ha realizzata.
Il carro è composto da tre pannelli: in quello centrale si trova la scena di una donna e di un uomo. Ci troviamo di fronte a Teti, che consegna a suo figlio Achille le armi (uno scudo ed un elmo) che gli serviranno per affrontare la guerra. Nel pannello di sinistra è illustrata una scena di guerra raffigurante l’eroe greco in combattimento contro il re etiope Memnone, mentre in quello di destra si assiste alla morte di Achille che viene trascinato su un carro verso l’Isola dei Beati.
Il carro non doveva avere avuto un utilizzo bellico ma più probabilmente una funzione di rappresentanza, con un uso legato ai cortei e alle parate: si doveva trattare in sostanza di un cocchio di proprietà di un aristocratico.
Questo carro dal pregiatissimo valore è stato restaurato e ricomposto a seguito dell’intervento di una equipe italiana guidata dalla dottoressa Emiliozzi, archeologa e ricercatrice per conto del C.N.R. È stato il suo gruppo di studiosi ad individuare dei grossolani errori di riassemblaggio del manufatto dopo il suo trasporto negli Stati Uniti. L’intervento ha permesso di comprendere che l’artista, contrariamente a quanto si era ritenuto in un primo momento, conosceva profondamente i testi omerici e mitologici.
Per informazioni sull’operazione volta al recupero della biga è possibile consultare il sito del Comune di Monteleone di Spoleto, in cui sono presenti documenti ed articoli.
Foto di copertina: “Monteleone Chariot”, Metropolitan Museum of Art, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons [dimensioni 1140*600]
Foto interna: “Bronze chariot inlaid with ivory”, Metropolitan Museum of Art, CC0, via Wikimedia Commons [dimensioni 730*380]
Potrebbe interessarti anche:
Leggi anche: Stifone e le Gole del Nera, un angolo di Umbria tutto da scoprire