La laguna di Orbetello è racchiusa tra due lingue di terra: il tombolo della Feniglia e quello della Giannella. Sullo sfondo si apre il promontorio dell’Argentario dalla cui cima è possibile godere di un panorama unico nel suo genere. Dalla vetta del monte, infatti, si cattura con lo sguardo l’intera laguna, al centro della quale si trova la cittadina di Orbetello. È possibile ammirare questo spettacolo naturale anche dal belvedere del convento dei Frati Passionisti, comunità di monaci immersa nel bosco del Monte Argentario.

LAGUNA DI ORBETELLO: COSA VEDERE

Laguna di Orbetello

Laguna di Orbetello

Racchiusa su una superficie ristretta, Orbetello sorge lungo un istmo che si protende verso la laguna; le abitazioni civili e le costruzioni religiose, viste dall’alto, sono contenute in uno spicchio di terra che si adagia lungo la zona umida e che divide, di fatto, la laguna in due parti: quella di levante e quella di ponente. Proprio su quest’ultima nel 1971 è stata istituita la riserva del WWF, a protezione di un ambiente umido considerato come il più importante di tutto il Mar Tirreno.

Fenicotteri, anatre, germani, cavalieri d’Italia, aironi e falchi pescatori sono solo alcune delle specie di uccelli che qui è possibile ammirare. Situata in provincia di Grosseto, al centro della Maremma, la laguna di Orbetello è un’area strategica per lo svernamento e la nidificazione di molti uccelli migratori che transitano o trovano rifugio in questo luogo durante i mesi invernali.

Scopri la Guida alla Maremma Toscana

I FENICOTTERI ROSA A ORBETELLO

Fenicotteri rosa alla laguna di Orbetello

Fenicotteri rosa alla laguna di Orbetello

I cavalieri d’Italia hanno iniziato a metter su famiglia in questa area nel corso degli anni Sessanta, mentre i fenicotteri rosa provenienti dalla regione francese della Camargue, che nella laguna di Obetello vengono a passare gli inverni, hanno nidificato qui una sola volta. Lo hanno fatto soltanto nel 1994 e mai più, probabilmente infastiditi dallaa eccessiva antropizzazione del territorio.

Scorcio della laguna di Orbetello

Scorcio della laguna di Orbetello

Attratti dagli ambienti umidi, i fenicotteri sono dotati di una ampia mobilità che consente loro di muoversi lungo tutto il Mediterraneo e che, con l’ausilio del lungo collo, permette di cercare in acqua il cibo, costituito da microrganismi ed alghe. Durante la stagione invernale è possibile vederli e fotografarli dagli osservatori che sono installati lungo la laguna di ponente. Lunghe strisce rosa colorano questo prezioso ambiente umido, luogo di riposo dei fenicotteri e delle altre specie ornitologiche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Passaggi Lenti (@passaggilenti) in data:

Potrebbe interessarti anche:

Leggi anche:
Ninfa, un giardino di delizie 
Ciclovia dei laghi, bici o trekking tra Bracciano e Martignano