La Liguria è una terra incredibile, ricca di luoghi straordinari, baie, paesini e caratterizzata dalla una conformazione ad arco che segue l’andamento delle Alpi Liguri e dell’Appennino Ligure. Il suo clima mediterraneo, la presenza cospicua delle foreste e le sue coste disseminate di numerosi centri che si affacciano sul mare la rendono una delle regioni d’Italia maggiormente apprezzate. Sulla costa della Riviera di Ponente, sul versante opposto delle famose Cinque Terre, sorge un piccolo borgo di mare dal sapore antico: il paese di Laigueglia.
LAIGUEGLIA: UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
Siamo nel Savonese, a due passi da Alassio e da Albenga, in un centro marinaro che deve il suo particolare nome alla figura dell’aquila posta sugli stendardi dell’esercito romano che transitavano lungo la Via Iulia Augusta. Oggi Laigueglia affascina i visitatori per la sua bellezza e per il suo splendore. A stupire non sono soltanto le sue spiagge e il suo mare, ma anche il meraviglioso entroterra che sa offrire scorci indimenticabili.
Per questo motivo questo borgo della Liguria è entrata far parte dei Borghi più Belli d’Italia con i suoi incantevoli carruggi, le sue case colorate dal sapore antico, le sue animate piazzette da cui si diffondono gli odori dei piatti tipici. Come quello delle sarde ripiene e le zuppe di pesce, ad esempio. Sì perché questo è un borgo marinaro e lo è da secoli, già dalla fine del XII secolo quando ricadeva sotto la giurisdizione della Repubblica di Genova.
Laigueglia (foto di Davide Papalini)
Nel Medioevo Laigueglia era abitato principalmente da pescatori che vivevano, oltre che di pesca, anche di commercio. La sua vocazione marinara era ben chiara e proprio tra il XII ed il XIII secolo molte famiglie catalane si trasferirono qui per dedicarsi alla raccolta del corallo. I fiorenti commerci ovviamente attiravano anche le imbarcazioni dei pirati turchi che in varie occasioni tentarono, a volte riuscendoci a volte no, l’assalto sulle sue coste.
A ricordo di queste vicende tra fine luglio ed inizio agosto a Laigueglia avviene lo Sbarco dei Saraceni, una rappresentazione di quegli attacchi pirateschi. Il mare ed il bastione di Levante diventano ogni anno i luoghi privilegiati per mettere in scena l’assalto dei predoni. Il bastione, denominato anche il Baluardo, ha una struttura circolare ed è stato edificato proprio nel corso del Cinquecento per difendere la popolazione ed il borgo dagli assalti dei Turchi.
COSA VEDERE NEL BORGO LIGURE
Le stradine pavimentate di Laigueglia, le sue terrazze sul mare, gli scorci panoramici si mescolano ai bei sentieri naturalistici. In questo piccolo borgo ligure gli amanti dello sport potranno trovare pane per i loro denti. Grazie al ricco entroterra, infatti, potranno dedicarsi a lunghe passeggiate come quella che conduce al borgo antico di Colla Micheri e che consente, mentre si affronta la salita, di osservare il panorama che si apre sulla Baia del Sole.
Il borgo medievale è stato abitato e ristrutturato dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, balzato agli onori della cronaca nel 1947 quando, a bordo del Kon-Tiki, arrivò insieme ai suoi cinque compagni di viaggio fino in Polinesia. Navigò per 101 giorni attraverso l’Oceano Pacifico su una zattera costruita con materiale preistorico per riuscire a dimostrare che la colonizzazione di quella parte d’Oceania poteva essere avvenuta in epoca precolombiana. La bella piazzetta su cui si dispongono le case e le vie del borgo che accolsero anche papa Pio VII predispongono l’anima dei visitatori alla calma e ad un senso profondo di pace. Il panorama che si gode da quassù è incantevole. Non perdetevelo!
Per approfondire:
Leggi anche: Cinque Terre: in treno tra i borghi della costa ligure