Non esiste solo la Via Francigena del Nord che porta i pellegrini dall’Europa settentrionale a Roma. Esiste in realtà anche la sua estensione meridionale perché questa antica strada, percorsa per secoli dai fedeli, si sviluppa anche a sud della Città Eterna e l’obiettivo che si prefigge l’associazione sportiva dilettantistica Italian Walking Tour è quello di far conoscere anche questo tratto dell’antica via che rimane per molti oscura ed inesplorata. L’occasione migliore per conoscerla e per camminare a passo lento su questo primitivo tracciato è partecipare il 28 aprile 2019 alla prima edizione della South Francigena Marathon che, a dispetto del nome, non è una gara podistica ma una camminata collettiva alla scoperta del territorio.
CAMMINANDO LUNGO LA VIA FRANCIGENA DEL SUD
Segnaletica lungo la Via Francigena del Sud
L’idea di base che ha promosso questa iniziativa è quella di camminare con lo zaino in spalla lungo tre percorsi modulati secondo le varie esigenze dei partecipanti. Si può scegliere, infatti, tra un tracciato di 12 chilometri che parte da Nemi ed arriva a Castel Gandolfo, uno di 22 chilometri che da Velletri conduce sempre al paese della residenza estiva dei papi ed infine alla vera e propria ‘maratona’, il percorso lungo 42 chilometri che da Velletri porta direttamente a Roma attraverso l’antica Via Appia, con l’arrivo previsto al Mausoleo di Cecilia Metella.
La Via Francigena del Sud nel Medioevo collegava la città di Roma con la città di Gerusalemme ed attraversava i territori dell’Italia centro-meridionale fino ad approdare ai porti della Puglia, che consentivano ai pellegrini di imbarcarsi alla volta della Città Santa. Il percorso che il 28 aprile 2019 verrà affrontato dai partecipanti di questa straordinaria iniziativa sarà l’occasione giusta per valorizzare il primo tratto della Via Francigena del Sud, il territorio prossimo alla città di Roma, meglio conosciuto con il nome di Colli Albani.
IL PECORSO DELLA MARATONA E INFO UTILI PER ISCRIVERSI
Il percorso della South Francigena Marathon
Il paesaggio, la bellezza, la natura ed il silenzio sicuramente non mancheranno in questo appuntamento di rilancio dell’antica Via Francigena che passerà nei territori comunali di Velletri, Nemi, Rocca di Papa, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Marino, Ciampino ed ovviamente Roma. Si avrà, lungo il percorso, anche la possibilità di arrivare ad un passaggio suggestivo dal punto di vista panoramico, un punto dal quale sarà possibile osservare con un unico sguardo sia il lago di Nemi che quello di Castel Gandolfo. Un’occasione unica per coniugare la storia alle bellezze naturali del Parco Regionale dei Castelli Romani e del Parco Regionale dell’Appia Antica. Per informazioni sui percorsi e per iscriversi vi invitiamo a contattare l’A.S.D. Italian Walking Tour.
Leggi anche:
Storia della Via Francigena, in viaggio sulle orme di Sigerico
A piedi a Gerusalemme: il mio pellegrinaggio in Terra Santa
Cammino Primitivo, destinazione Santiago di Compostela. “Un viaggio indimenticabile”
Bolsena, la città del lago lungo la via Francigena
Viaggio nella Gerusalemme d'Europa: Acquapendente e la Basilica del Santo Sepolcro