L’atmosfera magica e festosa del Natale spinge centinaia di migliaia di turisti a visitare borghi e luoghi caratteristici, località in grado di infondere quel clima di serenità e calma di cui vanno in cerca. I caratteristici e suggestivi mercatini di Natale a Bolzano regalano emozioni e sensazioni antiche, quel gusto del tempo passato costituito da neve, paesaggi alpini e camini che bruciano legna. Un mondo unico in cui famiglie e bambini troveranno il caldo e magico clima natalizio.
MERCATINI DI NATALE BOLZANO
I Mercatini di Natale a Bolzano in Alto Adige
Durante le feste natalizie la città di Bolzano si tira a lucido e si riempie di stand enogastronomici e casette in legno che espongono prodotti tipici e di artigianato locale. Potrete trovare in vendita addobbi per alberi, figurine per il presepe, ceramiche e piatti della cucina tirolese come lo strudel ed i bretzel, un giubilo per occhi e palato. Raggiungere Bolzano e visitare i suoi mercatini di Natale, immergendosi nel suo clima festoso, sarà un apprezzato modo per grandi e piccoli di vivere questi giorni di festa.
I mercatini di Natale a Bolzano vengono allestiti nell’ottocentesca Piazza Walther, il salotto elegante della città. Il suo nome deriva dalla presenza della centrale statua del Minnesänger von der Vogelweide, il poeta lirico tedesco vissuto a cavallo tra il XII ed il XIII secolo. L’elegante piazza si dipinge e si colora con i toni e le sfumature natalizie dando vita ad un effervescente ed animato mercatino di Natale, il Christkindlmarkt.
COME PARTECIPARE AI MERCATINI DI BOLZANO
Da fine novembre fino al 6 gennaio la città di Bolzano si illumina a giorno grazie alle centinaia di luci che accompagnano i visitatori alla scoperta dei monumenti e delle piazze del capoluogo sudtirolese. Il freddo pungente e le bevande calde, le decorazioni natalizie ed i biscotti profumati, le spezie, i saponi, ed i prodotti biologici sono alcuni dei prodotti in bella mostra sugli stand dei numerosi espositori, rallegrando questo amatissimo e conosciutissimo mercatino di Natale.
Un palazzo di Bolzano addobbato con il calendario dell’avvento
Ovviamente non può mancare l’albero di Natale che si accende donando un po’ di chiarore nelle serate fredde e buie della città. L’odore dei dolci, della cannella e delle spezie, il suono della musica e dei canti tirolesi saranno un’ottima compagnia a quanti passeggeranno per gli stand in cerca di addobbi di legno e di vetro da riportare a casa.
Ma Bolzano offre anche uno spazio speciale dedicato ai bambini con l’allestimento di un mercatino ad hoc e con tante sorprese come il trenino elettrico, il teatro delle marionette e le passeggiate in sella ai pony o in carrozza. Le attività di laboratorio, le letture, la pista di pattinaggio ed un’esposizione di giocattoli antichi poi contribuiranno ad allietare il tempo dei più piccoli.
COME ARRIVARE AI MERCATINI DI NATALE A BOLZANO
Se avete deciso di partire e di visitare i mercatini di Natale a Bolzano e provenite da nord o da sud potete arrivare in città in macchina o camper percorrendo l’autostrada A22 ed uscire a Bolzano Sud o Bolzano Nord. Se, invece, raggiungete la città da ovest potete percorrere la Statale 38 o la 42.
L’automobile va lasciata in uno dei parcheggi situati nelle vicinanze dell’accesso alla città: Fiera di Bolzano, parcheggio del Palasport o parcheggio Bolzano Centro. Eccezion fatta per quest’ultimo che si trova vicinissimo al centro storico (5 minuti a piedi), gli altri due parcheggi si trovano più lontani ed occorre prendere i mezzi pubblici (bus o treno) per arrivare ai mercatini di Natale. All’entrata di Bolzano troverete comunque dei tabelloni con le indicazioni dei posti liberi nei rispettivi parcheggi.
Per i camper, durante il periodo dei mercatini, sono predisposti 4 parcheggi ad hoc in cui non è possibile campeggiare.
Chi proviene con il treno, invece, non avrà alcun tipo di problema perché si troverà direttamente in centro. La stazione, infatti, dista soli 2 minuti a piedi da Piazza Walther, un modo semplice ed ecologico di visitare i mercatini di Natale.
Potrebbe interessarti anche:
Leggi anche: Vipiteno: cosa vedere nel tipico borgo tirolese In viaggio lungo la Romantische Strasse