Vi presentiamo una bellissima escursione da fare sul Gran Sasso con partenza dall’albergo di Campo Imperatore. Il sentiero ha inizio accanto all’osservatorio astronomico, al di sotto del rifugio Duca degli Abruzzi, e conduce sulla cima del monte Aquila.
Si tratta di un’ascensione che apre la vista sul Gran Sasso e sull’altopiano di Campo Imperatore. Dalla sella (a 2335 metri) e dalla vetta posta a 2494 metri si può osservare un panorama mozzafiato che va da Campo Pericoli al Corno Grande, passando per le cime dell’intera catena montuosa.
Dal Vado di Corno (1922 metri), ai piedi del monte Aquila, inizia poi il difficile Sentiero del Centenario che unisce le principali vette della parte meridionale-orientale del Gran Sasso.
MONTE AQUILA: TREKKING SUL GRAN SASSO
Il punto di partenza di questa interessante escursione sul monte Aquila è l’hotel di Campo Imperatore, raggiungibile con la macchina oppure attraverso la funivia che parte da Fonte Cerreto. L’albergo caratterizzato da un colore rosso intenso è un pezzo di storia italiana perché divenne la prigione di Benito Mussolini subito dopo l’armistizio di Cassibile del 1943. Prima di partire per il sentiero date anche un’occhiata alla funivia costruita negli anni Trenta, quando il governo fascista lanciò la nuova località sciistica di Fonte Cerreto.
Il sentiero estivo verso il Monte Aquila (sullo sfondo il Corno Grande)
L’escursione inizia dal sentiero 101 che passa accanto all’osservatorio astronomico e che sale per il rifugio Duca degli Abruzzi, che vedete proprio sopra le vostre teste. Dopo circa 10 minuti si prosegue sul sentiero estivo per il monte Aquila che continua verso destra e che, costeggiando il fianco del monte Portella, porta verso un circo glaciale. Lentamente il sentiero risale fino ai 2335 metri della Sella del Monte Aquila (45 minuti dalla partenza). La vista qui è davvero notevole e consente di osservare da vicino i bei prati di Campo Pericoli e di abbracciare con lo sguardo le vette di Pizzo Cefalone e di Pizzo Intermesoli.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo avere bevuto un sorso d’acqua e dopo avere sgranocchiato un po’ di frutta secca si prosegue sul sentiero di destra fino ad arrivare alla Sella del Corno Grande (2421 metri) dove si apre una vista spettacolare sul Vallone dell’Inferno. Tralasciando il sentiero 103 che si dirige verso il rifugio Garibaldi e la vetta del Corno Grande, si comincia l’ascesa per il monte Aquila (sentiero 104). Si risale, quindi, il fianco della montagna e si arriva sul suo crinale detritico. Da qui si prosegue per altri 15 minuti, giungendo abbastanza rapidamente alla croce rossa che segna il punto più alto con i suoi 2494 metri.
LA VISTA SULL’ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE
Dalla cima del monte Aquila il versante meridionale del Corno Grande è davvero imponente e sembra a due passi da noi. Il suo aspetto aspro e tagliente colpisce per la durezza ed insieme la bellezza della sua maestosità.
Dalla vetta del monte Aquila lo sguardo si allarga poi sul sottostante altopiano di Campo Imperatore. La cima offre uno splendido e rilassante panorama che vi ripagherà delle fatiche della ascesa. Potete decidere di ritornare ripercorrendo lo stesso percorso dell’andata oppure, allungando un po’, potete passare per il rifugio Duca degli Abruzzi e poi riscendere da lì.
L’altopiano di Campo Imperatore
INFORMAZIONI SUL PERCORSO
Partenza: Campo Imperatore (2120 metri)
Arrivo: Monte Aquila (2494 metri)
Dislivello: 380 metri
Difficoltà: E – Escursionistico
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti- 3 ore
Lunghezza: Km. 6 circa (andata e ritorno)
Periodo: da fine giugno ad ottobre (durante il periodo invernale il sentiero è soggetto a valanghe)
Per approfondire:
Leggi anche: Pizzo Cefalone: escursione tra silenzio e bellezza In vetta sul Corno Grande, il re degli Appennini