Siamo andati nel cuore dei monti Simbruini, la catena del subappennino laziale che confina con le terre abruzzesi, ed abbiamo intrapreso una via alternativa che giunge al monte Autore, attraverso un’unione di sentieri che ci hanno consentito di percorrere un lungo itinerario ad anello. La bellissima faggeta, i cavalli allo stato brado, il panorama che si gode dai punti più elevati sono solo alcune degli aspetti di maggiore interesse di questa escursione nel cuore dei Simbruini.
Se sei interessato ad attività outdoor da fare sui monti Simbruini e nelle vicinanze guarda qui l’offerta di esperienze e lasciati ispirare!
TREKKING SUL MONTE AUTORE
Escursione sul Monte Autore
Il monte Autore, con i suoi 1855 metri, rappresenta la cima più elevata della provincia di Roma e, prima di partire, abbiamo studiato i vari percorsi di trekking che conducono alla sua vetta. Abbiamo così deciso di raggiungerlo attraverso un percorso alternativo che interseca vari sentieri e che si allarga verso la radura dei Cannavacciari. Questo ci ha consentito di camminare a lungo nel bosco attraverso dei saliscendi continui e ci ha permesso di osservare i meravigliosi scorsi panoramici che questo luogo offre.
Il percorso ad anello parte dalla località di Campo dell’Osso (1554 metri), poco sopra i paesi di Subiaco e Jenne, e tra tratti più impervi ed altri più facili si cammina all’interno di un anello di circa 12 chilometri.
Dopo avere parcheggiato la macchina su un piazzale di Campo dell’Osso dove si trovano hotel e ristoranti si prende la sterrata che si apre sulla sinistra del tabellone indicante i vari sentieri che partono da qui. Dopo poco, prima della deviazione segnalata dalle varie frecce, si gira sulla destra addentrandosi nella meravigliosa faggeta. Da qui si prosegue sempre dritto per circa 30 minuti tra le roccette che affiorano e si arriva ad un crocevia che ci consente di entrare nel sentiero n. 673d. Si sale lungo il bosco e dopo mezz’ora di cammino si riscende fino alla radura dei Cannavacciari.
Si tratta di una pianura ricoperta di erba in cui sembrano perdersi i segnali ma basterà dirigersi verso destra (sud-est) per incontrarne di nuovo uno che ci indica la via per il monte Autore. Si inizia così una discesa nel bosco su uno stradello che poco dopo diventa una carrareccia che conduce dritti alla Valle del monte Autore (1490 metri).
Monte Autore: il percorso ad anello
Si scende di parecchio tanto che ci si ritrova ad un’altitudine più bassa della località da cui si è partiti. La segnaletica verticale che si incontra indica che la vetta, e quindi la via da seguire, si trova sulla destra. Si cambia, quindi, bruscamente direzione e si imbocca il sentiero n.664c che inizierà da subito con una salita in alcuni tratti veramente ripida. Si procederà per un’ora risalendo la valle ma la fatica verrà ripagata dalla bellezza delle montagne che si scorgono dalla sella delle Vedute (quota 1750 metri). Da qui il panorama si apre decisamente e questo consente di osservare tutto il versante meridionale dei monti Simbruini.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo una piccola sosta che vi permetterà di fotografare la maestosità del luogo e di riprendere un po’ di fiato si prosegue lungo il sentiero nel bosco che porta abbastanza rapidamente in vetta al monte Autore. Siamo ora a 1855 metri e possiamo osservare ora anche il versante settentrionale dei Simbruini fino ad arrivare alle cime abruzzesi del Gran Sasso, del Velino, della Maiella.
A questo punto dopo avere consumato un pasto leggero si riscende dalla vetta nuovamente in direzione delle Vedute e stavolta si prosegue dritto, prendendo il sentiero n. 651. L’affaccio questa volta è sul vallone del Simbrivio e sul piccolo borgo di Vallepietra che ci appaiono in basso sulla sinistra.
Monte Autore
Tra saliscendi e tratti talvolta boscosi, talvolta più esposti, si passa vicino agli impianti di risalita di Monna dell’Orso e si arriva a costeggiare la strada asfaltata che porta a Campo dell’Osso. Una volta scesi capirete di essere arrivati nella parte opposta rispetto al luogo in cui avete parcheggiato la macchina e basterà attraversare la strada per recuperare il veicolo.
Visualizza questo post su Instagram
ATTIVITÀ OUTDOOR SUI MONTI SIMBRUINI
Se siete alla ricerca di attività outdoor da svolgere sui monti Simbruini e nel territorio circostante potete dare un’occhiata qui e lasciarvi ispirare dalla natura! Potrete scegliere tra ciaspolate, escursioni, missioning, survival e orienteering!
INFORMAZIONI SUL PERCORSO CAMPO DELL’OSSO – MONTE AUTORE
Dislivello metri: 300 metri
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza (totale): 4 ore
Lunghezza: 12 chilometri
Per saperne di più:
Ringraziamo Sara Dante per le foto.
Leggi anche: Escursione sul monte Semprevisa, il sentiero da Pian della Faggeta Monte Piantangeli, escursione ad anello con vista su Tolfa