Ad appena un chilometro da Popoli (PE) si trovano le incredibili e suggestive sorgenti del Pescara, il fiume che percorre 145 chilometri per tagliare l’Abruzzo da ovest ad est e sfociare poi nel mare Adriatico. L’area di circa 47 ettari è oggi un’Oasi del WWF ed attira l’attenzione di numerose persone che giungono fin qui per osservare i colori meravigliosi delle acque del fiume. Lo spettacolo che ci offrono le sorgenti del Pescara è davvero straordinario ed i percorsi pedonali consentono di fermarsi ad osservare le specie di avifauna presenti.

RISERVA NATURALE SORGENTI DEL PESCARA

Il Pescara nasce nell’altopiano di Campo Imperatore e scorre sotterraneo per 30 giorni fino in prossimità di Popoli, dove riaffiora con le sue acque limpide. Il colore verde e blu intenso delle sorgenti regalano emozioni alla vista, formando un laghetto di eccezionale bellezza. La vegetazione circostante con la presenza del canneto e le montagne sullo sfondo contornano le 60 polle d’acqua e proprio la cospicua presenza arborea, per contrasto, fa risaltare ancora di più i colori luminosi del fiume. I 7000 litri di acqua al secondo che fuoriescono formano un lago, chiamato Capo Pescara.

Riserva Sorgenti del Pescara

La Riserva vista dall’alto

Le sorgenti del Pescara sono un ottimo habitat per folaghe, gallinelle d’acqua e tuffetti. Durante il periodo delle migrazioni diventano poi luogo ideale per i germani reali, gli aironi cenerini, i fischioni ed altri uccelli acquatici. All’interno della riserva naturale sono state censite ben 110 specie di uccelli che possono essere osservate dai capanni disposti all’interno dell’Oasi WWF. Ma le sorgenti del Pescara sono il luogo ideale anche per anfibi,  insetti e piante. La biodiversità qui è di inestimabile valore e la presenza arborea del bosco dominato da aceri, roverelle e carpini ce lo ricorda.

Sorgenti del Pescara in Abruzzo

Sorgenti del Pescara

La Riserva Naturale “Sorgenti del Pescara” è stata istituita con legge regionale nel 1986 ed oggi costituisce uno degli ambienti più  particolari e ricchi d’acque dell’Abruzzo. L’area naturalistica è facilmente raggiungibile a piedi e questo facilità l’accesso anche alle scolaresche ed ai gruppi. Al suo interno vengono organizzate visite guidate ed attività didattiche. È stato anche predisposto un Sentiero Natura che consente di scoprire il bosco ripariale e la macchia mediterranea che si sviluppano tutti intorno. Non dimenticate di portare con voi un binocolo.

Per approfondire:

Leggi anche:
Rocca Calascio, in Abruzzo l’incantevole castello di Ladyhawke
In vetta sul Corno Grande, il re degli Appennini