Cosa c’è di meglio di un’escursione sospesi sul mare attraverso un sentiero a picco sul blu dell’acqua? In provincia di Latina, all’interno del Parco Nazionale del Circeo, si trova l’omonimo promontorio che segna e caratterizza il paesaggio di questo lembo meridionale di costa laziale. Un territorio bellissimo, colonizzato dall’uomo dopo la bonifica della pianura pontina eseguita durante gli anni Venti e Trenta dello scorso secolo. Questo spazio, un tempo occupato da terreni paludosi e malarici, oggi offre la possibilità di osservare il mondo da una prospettiva incredibile: scopriamo quella offerta dal sentiero del Picco di Circe.
CERCA IL TUO TREKKING GUIDATO SUL PICCO DI CIRCE, GUARDA QUI!
ESCURSIONE SUL PICCO DI CIRCE
Montagna e mare insieme, macchia mediterranea e brezza marina. I percorsi che si intrecciano all’interno del Parco Nazionale del Circeo mettono in collegamento i borghi del territorio ed i punti di maggiore interesse naturalistico. Quello che proponiamo oggi è il sentiero del Picco di Circe, il numero 750, quello senza ombra di dubbio maggiormente suggestivo ed in grado di suscitare forti emozioni, che porta dritto ai 541 metri d’altitudine del promontorio del Circeo.
Visualizza questo post su Instagram
TREKKING AL CIRCEO: IL SENTIERO 750, DIFFICOLTÀ EE
Il sentiero del Picco di Circe, lo diciamo da subito, non è un percorso adatto a tutti, considerando i tratti esposti che si incontrano lungo il cammino. Cosa che gli è valsa una doppia E (escursionisti esperti) come grado di difficoltà. Se si soffre di vertigini è sconsigliabile avventurarsi lungo il tragitto così come, e questo vale per tutti i sentieri in generale, se non si ha una buona preparazione atletica.
Il sentiero 750 del Picco di Circe
Se, invece, decidete di partire e di provare questo sentiero escursionistico così ammaliante non dimenticatevi alcune cose. Innanzitutto indossate scarpe ed attrezzatura da trekking, sembrerà un’ovvietà ma alcuni risalgono il promontorio con scarpe da ginnastica. Poi portate con voi un cappellino per proteggevi dal sole e tanta acqua se intendete percorrerlo d’estate (non sono presenti fonti).
Il sentiero si snoda lungo il crinale del promontorio con affacci incredibili sul mare, sul lago di Paola e sulla pianura pontina. Il suggestivo ed emozionante colpo d’occhio ripagherà sicuramente della fatica e delle difficoltà da affrontare.
SENTIERO DEL PICCO DI CIRCE: INFO UTILI
La partenza di questo suggestivo sentiero è da Torre Paola oppure dal piazzale delle Crocette, poco sopra il paese di San Felice Circeo. Il percorso che parte dal parcheggio Le Crocette (334 metri) è un po’ più lungo dell’altro. Dopo avere parcheggiato il veicolo a Le Crocette si seguono le indicazioni per il sentiero n. 750.
Si entra, quindi, in un bel tratto ombreggiato del boschetto e dopo avere raggiunto una costruzione circolare (il Fortino Creta Rossa) si entra nel vivo dell’escursione con la traversata lungo il crinale del promontorio. La vista si allarga a 360 gradi sul mare, sulla pianura pontina, sulle isole Pontine, sul Golfo di Gaeta e sui monti Lepini, Aurunci ed Ausoni.
Vista sul Mar Tirreno dal promontorio del Circeo
L’altro punto di partenza è quello di Torre Paola e noi abbiamo intrapreso il sentiero proprio da lì, dalla strada sterrata dove si trova il cartello del Parco. Dopo un breve tratto del sentiero n. 751, si intercetta la deviazione per il Picco di Circe che sale ripidamente sulla destra.
I tratti talvolta esposti, la presenza di roccette che si devono scavalcare usando le mani e la forte pendenza rendono questo sentiero difficile. Via via che si sale e si lascia il bosco la vista si apre sul mare e sul lago di Paola. Una volta raggiunta la cresta si prosegue in direzione del picco, il punto più alto del promontorio del Circeo con i suoi 541 metri. Gli strapiombi sul mare sono notevoli ma la vista è davvero incredibile.
CERCA IL TUO TREKKING GUIDATO SUL PICCO DI CIRCE, GUARDA QUI!
Visualizza questo post su Instagram
Per raggiungere il Picco di Circe si abbandona il sentiero per intraprendere il 750A che conduce in vetta.
La maga Circe aveva ragione ad avere scelto la sua dimora proprio qui, un punto da cui riusciva a dominare il mare, le isole Pontine e la terra circostante. L’ora del tramonto poi rende questo panorama ancora più suggestivo ed incredibile.
Partenza: Piazzale di Torre Paola
Arrivo: Picco di Circe (541 m)
Tempo di percorrenza (andata e ritorno): 3 ore / 3.30 ore
Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti
Lunghezza: 6,750 km
Dislivello: 540 m
Potrebbe interessarti anche:
Leggi anche: Villa Fogliano. Un sorprendente angolo esotico nell’Agro Pontino San Felice Circeo, uno dei borghi più belli del Lazio