Uno dei luoghi più esclusivi della Sardegna è senza dubbio la bellissima Costa Smeralda con il suo mare, le sue spiagge paradisiache, locali unici dove trascorrere serate eleganti e all’insegna del divertimento, boutique selezionate per lo shopping ma anche luoghi immersi nel verde per passeggiate in totale relax e per riscoprire il fascino della natura incontaminata.
La bellezza di questo posto è data proprio dalla sua ecletticità e varietà di paesaggi che la rendono un’attrazione nota in tutto il mondo.
Scopri le spiagge più belle della Sardegna da vedere e rendi il tuo viaggio e la tua vacanza un sogno indimenticabile.

Arzachena

Arzachena. Il complesso nuragico di Albucciu

Arzachena. Il complesso nuragico di Albucciu

Chiunque voglia visitare le bellezze della Costa Smeralda, non può non ammirare Arzachena. Si tratta del comune più esteso e comprende un vasto litorale che si estende per circa 80 km.
Nonostante abbia conservato tutte le caratteristiche di un centro contadino circondato dalle imponenti colline di granito che scendono dolcemente nel mare più bello del Mediterraneo, con il tempo è divenuto anche una delle città turistiche più rinomate della zona grazie al suo spirito mondano.
Il suo centro storico è un vero gioiello: case di color pastello contornate da facciate in splendido granito, grandi piazze e luoghi ricchi di storia e cultura.
La piazza principale è Piazza Risorgimento che ospita la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di Santa Maria della Neve e la chiesetta di Santa Lucia.
Non molto lontano da Piazza Risorgimento, percorrendo vicoli e stradine è possibile imbattersi in un monumento naturale, un blocco di granito a forma di fungo chiamato proprio Roccia del Fungo, divenuto poi simbolo di Arzachena. L’importanza archeologica di questo sito è da attribuirsi al fatto che diversi scavi susseguitesi nel corso degli anni hanno permesso di rinvenire nelle zone del masso resti appartenenti a un villaggio nuragico e al Neolitico.

Monte Moro

Le splendide vette del Monte Moro regalano i paesaggi più suggestivi del bacino del Mediterraneo.
Una volta risaliti i 422 metri è possibile osservare la rigogliosa e fitta macchia mediterranea e uno scenario che comprende gran parte della Costa Smeralda e in particolare il Golfo di Arzachena, l’Arcipelago della Maddalena, Capo Figari e la Corsica e, nei giorni più limpidi, si vedono l’Asinara a Ovest e l’Isola del Giglio a Nord.
Questo caratteristico territorio offre l’opportunità di compiere piacevoli escursioni e divertenti percorsi in mountain bike.

Porto Rotondo

Località balneare del Nord-Est dell’isola, Porto Rotondo è una delle destinazioni più popolari della Costa Smeralda e, dopo Porto Cervo, rappresenta il secondo porto più grande dell’isola.
Questo peculiare borgo ha origini recenti, infatti, è nato solo negli anni ’60 grazie ai conti Nicolò e Luigi Donà Delle Rose i quali decisero di costruire da zero questo peculiare villaggio turistico ispirandosi a Venezia.
Deve il suo nome alla forma circolare del suo porto, il quale sorge all’interno di un’insenatura naturale al cui ingresso ci sono due maestose colonne di epoca romana.

Porto Cervo

La Chiesa di Stella Maris a Porto Cervo

La Chiesa di Stella Maris a Porto Cervo

Certamente Porto Cervo rappresenta la meta più famosa della Sardegna. Si trova nella parte nord-orientale dell’isola e geograficamente fa parte della subregione della Gallura.
L’intera città è stata costruita per volere del principe Karim Aga Khan intorno agli anni ’60.
L’incanto deriva non solo dalle sue spiagge immerse nel verde, dal mare limpido e dalla movida che la rendono un vero e proprio paradiso terrestre, ma anche dalle numerose attrazioni monumentali che il paese offre.
Tra queste la Chiesa Stella Maris, edificata tra il 1966 e il 1968 su un’altura che si affaccia sul Golfo di Porto Cervo dall’architetto Michele Busiri Vici. La particolarità di questa chiesa sta nella originale forma a cono del campanile sul quale si erge una croce di ferro e nel colore bianco delle facciate che la rendono molto simile alle costruzioni greche. La chiesa si può considerare un vero capolavoro dell’architettura moderna.
Il centro di Porto Cervo è rappresentata dalla Piazzetta delle Chiacchiere realizzata dall’architetto Luigi Vietti. Dalla piazzetta si diramano numerose stradine ricche di boutique, bar e ristoranti rinomati. Da qui si può facilmente raggiungere la Marina di Porto Cervo che costeggia il porto turistico.
Il paese diviene un vero e proprio panorama da cartolina grazie soprattutto all’architettura del paese dai toni pastello che richiama quella tipica di tutta la Gallura.

Faro di Capo Ferro

Faro di Capo Ferro, Costa Smeralda

Faro di Capo Ferro

Poco distante da Porto Cervo, vicino la Spiaggia di Cala Granu, si trova questo magnifico faro che dona una visuale mozzafiato.
Costruito a partire dal 1800, è un punto di segnalazione aerea e marittima con un raggio di luminosità di 24 miglia. La sua collocazione la rende uno dei punti migliori per poter seguire le regate dello Yacth Club Costa Smeralda, segnando l’ingresso sud-orientale delle Bocche di Bonifacio.
Gli amanti della fotografia sono attratti da questo luogo incantato in quanto dona scatti artistici degli angoli più affascinanti visibili da questo promontorio.