Stornara è un piccolo borgo della Puglia racchiuso tra Foggia e Cerignola, un paese che ha intrapreso la via dell’arte, offrendo i suoi spazi ed i suoi muri sia ad artisti affermati sia a giovani che sono alle prime armi. Dal 2018 ospita, infatti, un evento di street art dal titolo evocativo: Stramurales. Si tratta di una manifestazione organizzata dall’associazione di promozione sociale Stornara Life che nasce e si sviluppa con un intento preciso: portare l’arte nei luoghi in cui non c’è mai stata.

STORNARA E I SUOI MURALES D’AUTORE

Stornara, infatti, è un centro del Basso Tavoliere di appena seimila abitanti, un luogo dalla vocazione agricola dove gli edifici antichi che costituivano la storia e l’ossatura del centro urbano si contano oggi sulle dita di una mano. Allora, per vivacizzare il piccolo borgo pugliese non rimaneva che invitare e lasciare spazio alla creatività dell’arte di strada, la stessa che ha dato un volto nuovo a paesi come Orgosolo, Diamante, Dozza, Sant’Angelo e ad altre realtà italiane.

Street Art a Stornara

Stornara. Murales di Aurora Agrestini

I cittadini di Stornara hanno deciso così di investire il proprio tempo ed il proprio denaro per riportare l’attenzione sulla loro terra attraverso il processo artistico legato alla produzione dei murales.

La presenza di street artist di fama nazionale ed internazionale provenienti dall’Italia e dall’estero ha cambiato la fisionomia di Stornara ed i risultati nell’arco di soli due anni sono evidenti.

Passeggiando per le vie del paese, attraverso anche le visite guidate gratuite a disposizione, si possono vedere queste realizzazioni straordinarie che hanno ridato linfa all’intero borgo.

Stornara, murales d'autore

Murales di Stinkfish

Attualmente i murales presenti sui muri del paese sono 32 ed occupano una superficie di oltre 1000 metri quadri, colorando e donando vivacità al paese.

IL PROGETTO STRAMURALES

Ma il progetto Stramurales è un work in progress ed ogni anno gli edifici, le piazze e le vie si riempiono di nuova arte, veicolando pensieri, proposte inedite, visioni insolite.

I murales attualmente presenti a Stornara sono stati realizzati da street artist affermati, uomini e donne talentuosi che si sono trovati a lavorare fianco a fianco in questo spazio condiviso.

Gli street artist di Stornara

Da sinistra a destra: murales di Moby Dick, Antonio Giuliani, Colectivo Licuado, Cheko’s Art

Nel borgo pugliese Zabou, artista francese trapiantata a Londra, ha ritratto i suoi incredibili volti espressivi, il marsigliese Braga Last1 ha lasciato il segno con il suo caratteristico stile anamorfico, il sudamericano Stinkfish ha portato i suoi colori vivaci e l’attenzione per le persone comuni, il romano Moby Dick (alias Marco Tarascio) ha posto al centro della sua opera l’attenzione ai temi ecologici e legati alla sostenibilità ambientale.

Hanno dato poi il loro contributo anche artisti come Gods in Love con la Folla dei folli, Bifido, geniale esponente della tecnica del paste up, l’apprezzatissimo duo dei No Chance, l’inglese Dale Grimshaw e la coppia paragayana dei Colectivo Licuado.

L’EDIZIONE 2020: GLI STREET ARTIST IN PROGRAMMA

Quest’anno l’arte si rinnova e dall’1 al 12 agosto Stornara ospiterà la terza edizione dello Stramurales che prevede la realizzazione di altri 20 murales. Il tema ispiratore del festival del 2020 sarà “Controcorrente” e vedrà la partecipazione di 20 artisti provenienti da ogni parte del mondo.

Murales in Puglia

Da sinistra a destra: murales di Zabou, No Chance, Zabou e Bifido Art, Bifido Art

Si conferma l’attesissima presenza dei No Chance mentre si attendono il ritorno di Zabou e la partecipazione della colombiana Bastardilla, di Leticia Mandragora (che ha dipinto il volto di Sophia Loren a Gragnano) e di altri street artist nazionali e locali.

Ovviamente ci sarà anche uno spazio dedicato ai bambini che potranno dare sfogo al loro estro creativo dipingendo su pannelli e teli. Sono inoltre previste serate accompagnate da musica fino a notte fonda e l’immancabile pranzo tra artisti ed organizzatori.

Le foto sono di Lino Lombardi, fotografo e grafico nonché presidente dell’associazione Stornara Life ed ideatore dell’evento Stramurales. La foto di copertina riproduce un murales di No Chance.

 

Per approfondire:

 

Leggi anche:
Orgosolo in Sardegna, un museo a cielo aperto
Murales di Tor Marancia: viaggio nella Street Art di Roma