Una delle mete preferite dai turisti che visitano la Germania è la Romantische Strasse o Strada Romantica, la strada che solcano le terre meridionali del paese, quelle della Baviera e del Baden-Württemberg. I borghi che strizzano l’occhio al territorio circostante fatto di natura rigogliosa, fiumi, boschi, castelli incantati immersi nella neve o nelle più lucenti foreste, i percorsi storici ed artistici sono l’essenza del viaggio compreso tra le due città di Würzburg e Füssen.

STRADA ROMANTICA IN GERMANIA: COSA VEDERE

La Strada Romantica in Germania non esisteva prima del 1950: è stata piuttosto una costruzione a tavolino per rilanciare turisticamente il Paese, appena fuoriuscito dalla Seconda Guerra Mondiale. L’intento era quello di promuovere i viaggi verso uno stato uscito distrutto a seguito del conflitto innescato nel 1939 proprio dal governo tedesco. La speranza era che le truppe americane che presidiavano questo territorio chiamassero la propria famiglia nei luoghi della Romantische Strasse per passare le vacanze nelle sue cittadine.

Castello di Hohenschwangau in Baviera

Il Castello di Hohenschwangau in Baviera

La bellezza della natura, i paesaggi alpini, i borghi storici e poi la cultura, la storia e l’arte fanno da cornice ancora oggi a questo splendido tratto di Germania, un territorio che si è stato sempre più valorizzato dallo stato tedesco e dai visitatori. A tutto questo si aggiungono i percorsi enogastronomici che permettono la scoperta dei piatti tipici bavaresi e della birra che qui scorre a fiumi. Bistecche, bratwurst, crauti, patate e zuppe sono gli alimenti base della tradizione tedesca che potete assaggiare nelle locande bavaresi.

LE TAPPE PRINCIPALI 

I tasselli che vanno a comporre questo viaggio sono molteplici perché tanti sono i panorami e le suggestioni che coglieranno i visitatori della Romantische Strasse. Sia che si decida di partire da Würzburg, in bassa Franconia, sia che si propenda per Füssen, a due passi dall’Austria, l’interesse e la curiosità per la scoperta dei luoghi e della storia tedesca saranno evidenti e sicuramente cresceranno lungo il viaggio. Si passerà, infatti, dai campi coltivati ai paesaggi fluviali, dai boschi alle montagne, dalla romana Augusta al gusto barocco e rococò di alcune chiese.

I castelli da fiaba di Hohenschwangau e di Neuschwanstein poi sono i luoghi di maggiore attrazione per i visitatori di tutto il mondo perché risaltano con le loro silhouette sul territorio circostante.

ROMANTISCHE STRASSE: LE PIÙ BELLE LOCALITÀ

La Strada Romantica si snoda attraverso 29 località che si susseguono senza soluzione di continuità lungo quest’asse viario di 460 chilometri. Il tragitto si srotola tra il fiume Meno e le Alpi, attraversando i luoghi simbolo della Germania e coinvolgendo il visitatore in un’esperienza unica ed indimenticabile. Lungo il cammino vi faranno compagnia, infatti, le tre K: Kunst, Küche e Kultur, parole che tradotte in italiano indicano l’Arte, la Cucina e la Cultura.

Lungo la via troverete una miscela inebriante di edifici, chiese, città, piatti bavaresi ed eventi artistici che vi seguiranno quotidianamente attraverso tutta la Romantische Strasse.

Ausburg o Augusta

Ausburg (Augusta)

Le località interessate da questo viaggio sono tantissime e tutte offrono molte possibilità alloggiative che vanno dagli hotel agli chalet, dagli appartamenti alle pensioni. Stesso discorso vale per i caffè ed i ristoranti che spaziano dai piatti tipici bavaresi alla cucina internazionale e vegana. Le città di Füssen, Schongau, Landsberg am Lech, Ausburg (Augusta) e Würzburg sono soltanto alcune delle cittadine più famose della Baviera in cui potrete fermarvi e passare qualche ora alla scoperta delle chiese, delle piazze e dei principali monumenti. L’Hohes Schloss (l’Alto Castello) di Füssen, la Residenza dei principi-vescovi, la Wieskirche con il suo interno rococò ed il primo esempio di edilizia popolare del Cinquecento (la Fuggerrei) saranno un balsamo per gli occhi e lo spirito, un primo approccio verso una cultura diversa da quella italiana.

Ma i monumenti maggiormente apprezzati dai turisti sono sicuramente il castello di Neuschwanstein e quello di Hohenschwangau, costruiti nell’Ottocento in scenari da favola tanto da avere ispirato Walt Disney per i suoi disegni. La vegetazione dei boschi che cambia colore secondo le stagioni ed il bianco di questi castelli che si affacciano su dei laghi rendono unico questo paesaggio immortalato centinaia di migliaia di volte nelle foto. La costruzione del castello di Neuschwanstein poi è veramente particolare: il maniero fu fortemente voluto da re Ludwig II per onorare l’amicizia con il suo amatissimo compositore Richard Wagner, che scrisse le musiche per le saghe germaniche del Lohengrin, del Tannhäuser, del Tristano e Isotta e dell’Anello dei Nibelunghi.

GUIDA PER RAGGIUNGERE LE TAPPE DELLA STRADA ROMANTICA

Ci sono tanti modi per percorrere la Romantische Strasse. Si può utilizzare, ad esempio, il proprio veicolo (che sia moto o macchina o camper) oppure si può optare per i mezzi pubblici. Se decidete di andare in autonomia è consigliabile seguire i cartelli di colore marrone che vi faranno percorrere strade alternative a quelle più trafficate, guidando in tutta calma e lontano dalle vie più affollate.

Se invece scegliete di muovervi con i mezzi pubblici sappiate che la Germania ha attivato un servizio di treni della Deutschen Bahn e di pullman dell’Europabus che collegano le principali località con gli aeroporti e tra di loro.

Un’alternativa green da prendere in considerazione per percorrere la Romantische Strasse è quella di scoprirla con calma a piedi oppure in bici, seguendo i segnali collocati lungo il percorso. Attraverso una fruizione lenta si potrà apprezzare maggiormente il paesaggio circostante e conoscere più da vicino la vita quotidiana degli abitanti bavaresi. Gli scenari incantati, le montagne possenti, i fiumi, i laghi saranno lo sfondo ideale per il vostro percorso lento attraverso le città della Romantische Strasse.

I 495 chilometri della pista ciclabile (segnaletica verde) saranno apprezzati dagli sportivi e dalle persone attente all’ambiente che decideranno di avere un impatto zero sul pianeta. Lo stesso discorso vale per chi deciderà di intraprendere il cammino zaino in spalla attraverso la rete sentieristica predisposta di quasi 500 chilometri che è indicata da segnali di colore blu.

PER SAPERNE DI PIÙ

Se volete approfondire l’argomento consigliamo il sito Romantische Strasse.

Potrebbe interessarti anche:

Leggi anche: 
Castello di Neuschwanstein, il maniero di Ludwig II