Booking.com

Visitare l’antica Canale Monterano è un’emozione unica. Fare trekking a Monterano lo è ancor di più. Il paese della Tuscia laziale scomparso ed abbandonato a partire dal 1700 a causa della malaria, e poi in maniera definitiva nel 1799 con l’invasione napoleonica, rappresenta un unicum dei trekking e delle passeggiate alla scoperta delle realtà dimenticate. L’anello della Valle del Mignone (sentiero giallo), un percorso di difficoltà media della durata di circa quattro ore, porta alla scoperta di una zona ricca di aree dedicate al pascolo e ricoperta di vegetazione.

SCEGLI IL TUO ZAINO E LE TUE SCARPE DA TREKKING, CLICCA QUI!

TREKKING A MONTERANO, IL SENTIERO GIALLO

Cascate di Diosilla come arrivare

Le Cascate di Diosilla

Giunti al parcheggio Diosilla nel paese di Monterano, si scende lungo delle scale che costeggiano l’omonima cascata. Attraversatala, si giunge velocemente, attraverso una ricca vegetazione, alle polle di acqua sulfurea: le antiche miniere di zolfo. Continuando a sinistra lungo il sentiero, si supera il ponte che attraversa il fiume Mignone e si comincia a salire in direzione ‘Bandita’ lungo una carrareccia che passa attraverso pascoli e campi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cammini, trekking e borghi (@passaggilenti)

ARA DEL TUFO, LA NECROPOLI ETRUSCA

Riserva Naturale Monterano

Trekking Monterano – A destra Ara del Tufo, tombe ipogee

Tenendosi sempre sulla sinistra, si attraversa il Fosso della Banditaccia e si prosegue verso il sentiero denominato Ara del Tufo. Qui è possibile visitare l’antica necropoli etrusca con le sue tombe ipogee. Dopo la visita alla necropoli etrusca, per proseguire il trekking ad anello Valle del Mignone dovete tornare indietro verso il sentiero principale e continuare il percorso girando a sinistra.

Arrivati ad una staccionata di legno, ricordatevi di non superarla ma di prendere il viottolo sulla sinistra che conduce all’interno del bosco. In quel punto le indicazioni della segnaletica in giallo non sono facilmente visibili, ma questa è l’unica strada che consente di tornare al ponte del Mignone.

Riserva Naturale Monterano sentieri

Trekking a Monterano – Staccionata di legno, il sentiero giallo prosegue a sinistra

L’ACQUEDOTTO DI CANALE MONTERANO

Una volta oltrepassato il bosco, da qui è possibile tornare sui propri passi e seguire le indicazioni che conducono all’antica Monterano. Salendo sulla sinistra si può scorgere il bellissimo acquedotto che assicurava il rifornimento idrico alla città. Costruito nel corso del Seicento su due arcate, è ancora possibile ammirarne l’imponenza e la magnificenza.

Antica Monterano - Acquedotto del XVII secolo

Antica Monterano – Acquedotto del XVII secolo

Si prosegue, quindi, lungo il cammino fino ad arrivare all’antico abitato di Monterano. Il castello Orsini, la chiesa ed il convento di San Bonaventura rappresentano le opere architettoniche di maggiore solennità. La Fontana del Leone posta sul Palazzo Ducale e la Fontana ottagonale collocata di fronte al convento (l’originale è stata traslata nella piazza del Comune) sono due opere di un genio del barocco romano: Gian Lorenzo Bernini.

Antica Monterano, il leone di Bernini

Antica Monterano, il leone di Bernini

Le rovine di Canale Monterano hanno suscitato, e suscitano tuttora, grande interesse. In passato sono stati girati numerosi film italiani tra cui il celeberrimo “Il marchese del Grillo” con Alberto Sordi e, ancora oggi, dei pannelli collocati all’interno della Riserva Naturale Monterano ne conservano il ricordo.

L'albero di fico all'interno dei resti del Convento reso celebre da una scena de "Il marchese del grillo"

L’albero di fico all’interno dei resti del Convento reso celebre da una scena de “Il marchese del grillo”

State cercando attrezzatura ed abbigliamento tecnico per il trekking? Date un’occhiata al nostro shop!

INDICAZIONI SUL SENTIERO

Distanza: circa 10,5 km (12 con la visita dell’antica Monterano) – sentiero ad anello

Colore segnaletica: giallo (rosso per il percorso che conduce a Monterano)

Dislivello: 250 metri

Difficoltà: medio-facile

Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza per il percorso giallo + 1 ora con deviazione su percorso rosso per Monterano

Scegli abbigliamento e accessori per il trekking

COME ARRIVARE A MONTERANO

Si può raggiungere Canale Monterano percorrendo la SS1 Aurelia o la SS2 Cassia; è necessario seguire le indicazioni per Bracciano e proseguire lungo la SS 493 Braccianese. Dopo aver superato Manziana, ad un incrocio semaforizzato si gira a sinistra in direzione di Canale e si seguono le indicazioni stradali. Dal paese si scende sulla sinistra in direzione del Parcheggio Diosilla.

Ringraziamo Sara Dante per le foto.



Booking.com

Per saperne di più:

 

Leggi anche: 
L'Antica Monterano, città abbandonata