Affrontiamo un percorso di trekking sulla Maiella abbastanza impegnativo, per lunghezza e dislivello (1100 metri), ma di grande interesse naturalistico. Attraverso di esso avremo modo di osservare le selvagge valli della Maiella e l’imponenza delle sue vette. Da Pennapiedimonte (CH), posta a 669 metri s.l.m. si arriva al rifugio Bruno Pomilio situato a 1888 metri s.l.m. Attraverso un sentiero di poco più di sei chilometri (tre ore circa – sola andata) avremo modo di osservare vette, canyon e colline dell’Appennino abruzzese. Il sentiero G1, contrassegnato dai colori bianco-rosso, parte dalla sommità del paese di Pennapiedimonte, in località Balzolo, punto panoramico sulle colline e sul mar Adriatico.

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITÀ OUTDOOR IN MAIELLA!

TREKKING SULLA MAIELLA, IL SENTIERO G1

Trekking sulla Maiella: il canyon della Valle dell'Avello

Trekking sulla Maiella: il canyon della Valle dell’Avello

Si inizia subito in forte pendenza in direzione dell’arco di roccia (la Pinna) che si trova sopra il borgo di Pennapiedimonte. Oltrepassatolo si passa accanto al serbatoio dell’acquedotto e si costeggia la dorsale a strapiombo da cui si apre lo spettacolare canyon della Vallle dell’Avello. Si continua lungo la cresta costituita da vegetazione bassa e cespugli di ginepro e si arriva al primo rifugio ricavato nella roccia, il Peschioli, posto in una piccola radura dove sono presenti tavolini ed una fonte d’acqua (dopo circa un’ora).

Consulta la guida su cosa vedere in Abruzzo

Trekking sulla Maiella, due sequenze del percorso da Pennapiedimonte al Rifugio Pomilio

Trekking sulla Maiella, due sequenze del percorso da Pennapiedimonte al Rifugio Pomilio

Scopri i prodotti di trekking

Si entra, quindi, nella faggeta interrotta ogni tanto da affacci sul vallone delle Tre Grotte e sulle Murelle. Si continua fino a raggiungere la selletta posta al di sotto della cima de La Rapina (1489 metri), dove è presente un’area pic-nic. Subito dopo si interseca il sentiero F6 che consente di riscendere verso Bocca di Valle ma noi proseguiamo lungo il sentiero G1 fino a raggiungere il cartello per il rifugio Pomilio. Da qui manca ancora un’ora di cammino e la salita, tra pini mughi e prati, si fa decisamente ripida e non ombreggiata. In compenso il panorama ripaga della fatica con affacci sulle alte cime della Majella. Si giunge, infine, al rifugio Pomilio da cui è possibile godere della vista della Maielletta.

Per questo percorso di trekking sulla Maiella si consiglia di portare con sé dei bastoncini che possono essere d’aiuto sul terreno ghiaioso e di mettere nello zaino uno spray che protegga dalle punture degli insetti (vespe e tafani).

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITÀ OUTDOOR IN MAIELLA

Se sei un amante dell’outdoor e stai cercando una emozionante ed adrenalinica esperienza sulla Maiella puoi scegliere qui il tuo sport preferito! Lasciati ispirare da tutte le attività proposte!

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SENTIERO G1 DA PENNAPIEDIMONTE AL RIFUGIO POMILIO

Partenza: località Balzolo a Pennapiedimonte

Arrivo: Rifugio Pomilo

Dislivello: 1080 metri

Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)

Tempo di percorrenza (solo andata): 3 ore

Lunghezza: Km. 6,3 circa



Booking.com

 

Per approfondire:

Nelle vicinanze: 
Anfiteatro delle Murelle, sulla Majella il paradiso dei camosci
Rocca Calascio, in Abruzzo l’incantevole castello di Ladyhawke