Cosa vedere nelle Marche? Passaggi Lenti vi presenta i percorsi più suggestivi e sconosciuti da visitare nelle Marche. Qui troverete guide turistiche complete con mappe, itinerari di borghi nascosti e consigli utili per andare alla scoperta delle meraviglie di questa interessante e poco conosciuta regione. Le Marche offrono interessanti percorsi di visita alla scoperta di angoli nascosti, lontani dal grande afflusso dei visitatori. La regione, pur essendo meno turistica rispetto ad altre, è uno scrigno di bellezza e di siti interessanti.

Le sue città ricche di storia e di arte, i borghi che racchiudono numerosi monumenti e le dolci colline che la caratterizzano sono soltanto alcuni dei luoghi da visitare e da scoprire. In questa sezione del sito di Passaggi Lenti troverete una scelta di articoli, corredati da informazioni e notizie utili, che potrete utilizzare per scegliere i vostri luoghi del cuore. Vi offriamo la possibilità di percorrere un interessante viaggio attraverso le storie che questi luoghi riescono a raccontare, attraverso i musei, i luoghi spirituali ed artistici di questa incredibile regione. E poi troverete tanta arte e tanto rinascimento come ad Urbino che risplende grazie al suo Palazzo Ducale nonché tanti scorci indimenticabili e tanta natura selvaggia.

Ma cosa vedere nelle Marche? Tra le fonti di attrattiva maggiore spiccano senza dubbio i luoghi in cui si mossero Paolo e Francesca con il castello di Gradara e le impressionanti Grotte di Frasassi che custodiscono un ambiente ipogeo straordinario e conosciuto in tutto il mondo. Rimarrete affascinati da questa regione meravigliosa, piena del calore e dell'accoglienza dei suoi abitanti. La cucina tipica poi è tra le più buone e genuine d'Italia. E sempre in zona potete fare visita ad un'opera straordinaria incastonata nella roccia viva del Parco Naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Stiamo parlando del Tempio del Valadier a Genga, dove d'inverno si allestisce il presepe vivente.

Potete poi immergervi nelle calde ed accoglienti atmosfere dei tanti borghi che punteggiano questo territorio unico come il piccolo centro di Sarnano, paese circondato dall'imponente bellezza dei monti Sibillini, o come l'elegante Sassoferrato dove si combatté una battaglia dei Romani contro i Sanniti. Da qui potete agevolmente arrivare a Fabriano, la città della carta, ricca di palazzi storici e di numerose chiese che vi incanterà con il suo centro storico prezioso e ben sistemato. Potete poi dedicare un giorno alla visita del Santuario della Madonna di Loreto e conoscere meglio la storia della traslazione della cassa di Maria.

ESPERIENZE OUTDOOR NELLE MARCHE

Se poi siete amanti della natura e la vostra passione è lo sport outdoor potete scegliere la vostra esperienza all'aria aperta cliccando qui! Non c'è che l'imbarazzo della scelta: parapendio, deltaplano, surf e moltissimo altro!